Unità operativa di Emergenza territoriale

L'Unità Operativa di Emergenza territoriale è nata per garantire la gestione del sistema dell’emergenza-urgenza territoriale, in stretto raccordo con la Centrale Operativa 118 dell’Azienda Ospedaliero-universitaria di Parma, in collaborazione con le Associazioni di volontariato locale. 

Questi gli obiettivi della struttura: 

  • assicurare la migliore organizzazione del raccordo tra i mezzi del soccorso in emergenza e la Centrale Operativa 118, per una  tempistica ottimale del soccorso extra-ospedaliero
  • gestione delle specifiche patologie in emergenza
  • rapida centralizzazione del paziente politraumatizzato
  • rapida centralizzazione del paziente con infarto miocardico acuto che necessita di angioplastica primaria
  • sovraintedere alla gestione del paziente critico nella fase di accettazione ospedaliera
  • favorire il coinvolgimento del personale medico e infermieristico nell’emergenza territoriale, con la finalità  di migliorare l’efficienza e la qualità del sistema
  • gestire il percorso di formazione del personale medico e infermieristico dedicato all’emergenza territoriale, secondo le direttive previste dall’accreditamento regionale ed all’interno della programmazione stabilita dal direttore del dipartimento d’emergenza.

 

L’U.O. “Soccorso territoriale” diretta da Luca Cantadori, è dotata di 4 medici a tempo pieno, 3 medici part-time, 6 infermieri.

E' attiva 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, l’automedica, in collegamento con la Centrale Operativa 118 Parma Soccorso.

Questo servizio – frutto della programmazione fatta da AUSL, Comitato di distretto di Fidenza e Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, nell’ambito del Piano Attuativo Locale – è realizzato grazie ad un accordo sottoscritto tra l’Azienda Sanitaria e la Croce Rossa Italiana (CRI).

La CRI, infatti, mette a disposizione l’automedica e l’autista soccorritore. Il medico, invece, è dell’AUSL.

In caso di chiamata da parte della Centrale Operativa Parma Soccorso, l’automedica della CRI provvede a trasportare sul luogo dell’evento il Medico 118, che effettua tutte le manovre necessarie, fino alla rianimazione extra-ospedaliera.

In caso di necessità, la Centrale Operativa Parma Soccorso, invia sul luogo dell’evento anche l’ambulanza, con a bordo l’infermiere.

Questo servizio di soccorso e trasporto in emergenza è garantito dall’Assistenza Pubblica di Fidenza.

Servizio di automedica di Fidenza: 

Sull’automedica e sull’ambulanza infermieristica è attiva la telecardiologia, cioè la possibilità di teletrasmettere il tracciato eletrocardiografico del paziente dalla scena dell’evento, direttamente all’U.O. di Cardiologia dell’Ospedale Maggiore di Parma. In questo modo, si selezionano i pazienti che, per loro caratteristiche cliniche, devono essere inviati direttamente all’U.O. di Cardiologia del Maggiore, per interventi di cardiologia invasiva (angioplastica, coronarografia).

Anche per i pazienti affetti da ictus è previsto un percorso ad hoc. Il medico dell’automedica, infatti, oltre ad eseguire la diagnosi, attiva il percorso intra-ospedaliero del trattamento di questa patologia nei tempi di intervento necessari, entro 3 ore dall’insorgere dei sintomi.

Con l’avvio del servizio di automedica h 24, è stato raggiunto anche un altro risultato: il medico dell’emergenza territoriale, in caso di assenza di chiamate, resta a disposizione del pronto soccorso dell’ospedale di Vaio, svolgendo, quindi la propria attività in collaborazione con il personale del pronto soccorso, in particolare  e, più in generale, della medicina d’urgenza.

Questa nuova organizzazione migliora ulteriormente l’integrazione tra Ospedale e Territorio in quanto, i Medici e gli Infermieri dell’emergenza territoriale rappresentano un’ulteriore risorsa a disposizione del pronto soccorso, un supporto di primo intervento rianimatorio anche all’interno dell’ospedale.

Informazioni

L'Unità Operativa di di Emergenza territoriale si trova al piano terra del Corpo D dell’Ospedale di Vaio . Parcheggio gratuito nell'area ospedaliera

Il Direttore dell’Unità operativa e lo staff

Direttore: Dr.ssa Annalisa Volpi

Staff medico: Dr. Andrea Zurlini

Coordinatore personale infermieristico e tecnico: Antonio Negri

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 25 agosto 2022

In caricamento...