Unità operativa di Cardiologia e di terapia intensiva coronarica

L'Unità Operativa di Cardiologia e di Terapia intensiva coronarica è una Cardiologia di 1° livello, dotata di un reparto di degenza costituito da 4 letti di UTIC e 8 letti di degenza ordinaria  (2 monitorati  e 6 con telemetria) e di un Servizio di Cardiologia e di diagnostica ambulatoriale.

Dipendono dalla struttura le Unità operative semplici di Scompenso cardiaco e di Cardiologia Clinica, Riabilitazione cardiologica e alta valenza clinica dell'Ospedale di Borgotaro  e le funzioni professionali  ad Alta Specializzazione di  Attività Ambulatoriale Cardiologica e Fisiopatologia Cardiovascolare

Le stanze di degenza sono a due letti open space e Spazio controllo infermieri + consolle monitor e telemetrie.         
 
L'Unità Operativa ha in dotazione le seguenti attrezzature rilevanti:
  • Monitoraggio centralizzato – Monitoraggio con telemetria
  • Defibrillatori: uno con possibilità di pacing esterno in caso di emergenza
  • Pace Maker temporaneo
  • Ecocardiografo
  • Lettore e registratori Holter
  • ECG da sforzo con cyclette e con pedana mobile

 

ATTIVITA' CLINICA
 
Le funzioni fondamentali esercitate comprendono:
  • emergenza/urgenza cardiologica
  • assistenza in degenza
  • diagnostica cardiologia per degenti e diagnostica cardiologica ambulatoriale (strumentale, non invasiva ed invasiva: ecg, ergometria, Holter ecocardiografia ed elettrofisiologia)
  • gestione a lungo termine del cardiopatico ad alto rischio (prevenzione secondaria e valutazione clinico strumentale periodica)

L'Unità Operativa è dotata di un centro di Aritmologia di 1° livello con laboratorio specifico di aritmologia e svolge attività di impianto di Pace Maker Temporanei e di Pace Maker Definitivi, di defibrillatori impiantabili e Pace Maker biventricolari per il trattamento dello scompenso cardiaco e studi elettrofisiologici.

Si divide in tre aree di degenza:
  • l'UTIC (Unità di Terapia Intensiva Coronarica) dove vengono ricoverati utenti con patologie acute cardiache di esclusiva pertinenza dei reparti di Terapia Intensiva Cardiologica: IMA (Infarto Miocardico Acuto), arresto cardiaco, insufficienza cardiaca acuta, sincope, aritmie potenzialmente fatali, dissezione aortica, tamponamento cardiaco, embolia polmonare
  • la Cardiologia, dove vengono ricoverati pazienti con patologie acute ormai stabilizzate e patologie cardiovascolari croniche
  • il DH Cardiologico, dove vengono ricoverati e dimessi in giornata pazienti:
    1. con scompenso cardiaco
    2. in cui occorre procedere a cardioversione elettrica di fibrillazione atriale
    3. in cui occorre sostituire il generatore di un Pace Maker definitivo.

 

ATTIVITA' AMBULATORIALE
 
  • Ambulatorio cardiologico: vengono seguiti  utenti con patologia cardiovascolare sospetta o attuale, diagnosticata e/o stabilizzata
  • Ambulatorio controlli Pace Maker: vengono seguiti con regolare periodicità pazienti che hanno eseguito l’impianto di Pace Maker, al fine di valutarne il buon funzionamento o programmare la sostituzione della pila.
  • Ambulatorio Scompenso Cardiaco: vengono visitati e seguiti i pazienti portatori di scompenso cardiaco già inquadrati dal punto di vista  diagnostico-terapeutico o da definire o da ridefinire.
  • Attività ambulatoriali di diagnostica:
    1. ecocardiografia bidimensionale con color-doppler
    2. ecocardiografia transesofagea
    3. ecocardiografia da stress
    4. Holter-ECG
    5. ECG da sforzo su cicloergometro e/o su pedana mobile

 

Informazioni

L'Unità Operativa di Cardiologia e di Terapia intensiva coronarica si trova al piano terra dell’Ospedale di Vaio con accesso dalla reception. Parcheggio gratuito nell'area ospedaliera


Telefono interno:
0524.515203


Orario visite:
dalle 12.30 alle 13.30 e dalle 18.30 alle 19.30. L'accesso è consentito ad una sola persona

 

Il Direttore dell’Unità operativa e lo staff

Direttore: Dr. Giovanni Tortorella

Medici:
Dr. Andrea Botti
Dr. Lorenzo Calò
Dr. Fabrizio De Rosa
Dr. Andrea Fasulo
Dr.ssa Sara Fusco
Dr.ssa Cinzia Galizia
Dr. Manfredi Giusti De Marle
Dr.ssa Clelia Guerra
Dr.ssa Emilia Lo Jacono
Dr.ssa Monica Pastore
Dr. Paolo Pastori
Dr.ssa Francesca Preti
Dr.ssa Marta Rasia
Dr. Antonio Rizzo
Dr.ssa Gaia Trampolin


Coordinatore Infermieristico: Tania Berletti
Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 15 maggio 2023

In caricamento...