Unità operativa di Neurologia

L'Unità Operativa di Neurologia tratta le seguenti patologie:
  • Malattie cerebro-vascolari acute e subacute, quali ictus ischemico ed emorragico, trombosi cerebrale, ESA in corso di  rotture aneurismatiche, ematomi cerebrali, malformazioni artero-venose
  • Neoplasie cerebrali
  • Malattie neurodegenerative, quali M. di Parkinson e sindromi Extrapiramidali atipiche, Demenze vascolari e primitive, Malattia del Motoneurone
  • Malattie Demielinizzanti centrali,  quali Sclerosi Multipla e mieliti, e periferiche, quali CIDP.
  • Malattie del Sistema nervoso Periferico a tipo assonale e demielinizzante.
  • Miastenia Gravis e malattie della placca neuromuscolare
  • Epilessie
  • Cefalee
  • Malattie rare, quali distrofie muscolari, malattie mitocondriali, forme coreiche.
 
L'Unità Operativa di Neurologia è sede, collegata con la Clinica Neurologica di Parma dal 2006 di Scuola di Specialità di Neurologia e dal 2007 della Scuola di Specialità di Neurofisiopatologia.
 

Afferiscono alla Neurologia le Unità operative semplici di Riabilitazione post-acuzie, Riabilitazione intensiva e Cerebrolesioni, Elettromiografia - Neuropatie Periferiche e Malattie del Motoneurone, Elettroencefalografia ed Epilessia  e la funzione professionali ad Alta Specializzazione di Malattie Neuromuscolari - Biopsia Muscolare Cutanea. 

 
DEGENZA ORDINARIA
 
L'area destinata alla degenza è composta da: 
  • 12 stanze a due letti, ognuna delle quali è dotata di servizi, televisore,  sistema manuale di condizionamento ed impianto dedicato alla sorveglianza e comunicazione tra paziente e infermiere
  • guardiola infermieristica
  • guardiola del coordinatore infermieristico
  • cucina di reparto
  • sala confort
  • 1 bagno per portatore di handicap  
 
Modalità d'accesso
  • Urgente, da Pronto soccorso per le condizioni cliniche di urgenza / emergenza
  • Programmato, per tutte le patologie neurologiche per le quali non è ritenuto clinicamente indicato il ricovero in urgenza, per le quali quindi il paziente può essere inserito in una lista d'attesa secondo una priorità assegnata dal medico. L'indicazione al ricovero programmato viene data da uno dei medici dell'U.O. di Neurologia dopo aver valutato il paziente. La caposala/infermiera comunica telefonicamente al paziente e/o ai familiari data e ora di ricovero.
 
DAY HOSPITAL
 
Il Day-hospital comprende una guardiola, un ambulatorio medico ed una stanza di degenza a due letti ed è previsto per i pazienti che necessitano di prestazioni multiple e/o complesse  di carattere diagnostico e/o terapeutico che non possono essere eseguite a livello ambulatoriale. 
 
Modalità d'accesso

Il paziente viene inserito in una lista d'attesa secondo un criterio di priorità definito dal medico proponente dell'U.O. di Neurologia, che valuta il paziente su richiesta di un medico di medicina generale e/o di uno specialista territoriale od ospedaliero.

Il paziente viene successivamento contattato telefonicamente dall'infermiera che comunica data e ora degli accertamenti e/o cure programmate.

 
ATTIVITA' AMBULATORIALE

Ambulatori di Neurofisiologia
Gli ambulatori di neurofisiologia comprendono:
  • ambulatorio di elettroencefalografia
  • ambulatorio di elettromiografia
  • ambulatorio di potenziali evocati multimodali

 

Ambulatori specialistici

  • Ambulatorio Epilessia:  prime visite e visite di follow-up.
  • Ambulatorio delle Malattie Neuromuscolari:  diagnosi e al follow-up per le patologie del sistema nervoso periferico e del muscolo. Percorso dedicato per pazienti affetti da Malattia del Motoneurone e Sclerosi Laterale Amiotrofica.
  • Ambulatorio per il trattamento della Spasticità e della Distonia con tossina botulinica: valutazione clinica e trattamento di pazienti affetti da spasticità e distonie. Terapia con tossina botulinica.
  • Ambulatorio Parkinson e Malattie Extrapiramidali: prime visite e visite di follow-up, prescrizione farmaci  e compilazione piani terapeutici.
  • Ambulatorio Sclerosi multipla:  prime visite e di follow-up. Riconosciuto come Centro prescrittore Ministeriale.
  • Ambulatorio Cefalee: prime visite e follow-up.
  • Ambulatorio Logoterapia : valutazione nuovi pazienti e trattamento.
 
CONSULTORIO DISTURBI COGNITIVI


Via don Enrico Tincati, 2 - Fidenza 

  • Ambulatorio Disturbi Cognitivi: prime visite e follow-up. Prescrizione farmaci anti-colinesterasici ed antipsicotici atipici.
 
Modalità di accesso: Prenotazione CUP.
 
 

Informazioni

Unità Operativa di Neurologia si trova al 1° piano dell’Ospedale di Vaio con accesso dalla reception. Parcheggio gratuito nell'area ospedaliera

Telefono interno: 0524.515253

Orario visite: tutti i giorni dalle 12.00 alle 13.00 (letti dispari) e dalle 17.30 alle 18.30 (letti pari) 

 

Il Direttore dell’Unità operativa e lo staff

Direttrice facente funzioni dell'Unità Operativa: Doriana Medici
 
 
Medici
  • Dr.ssa Maria Letizia Boschi (fisiatra)
  • Dr.ssa Daniela Delaidini (fisiatra)
  • Dr.ssa Claudia Giorgi
  • Dr.ssa Angelica Guareschi
  • Dr.ssa Livia Ludovico
  • Dr.ssa Ilaria Pesci
  • Dr. Ernesto Siena
Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 26 ottobre 2023

In caricamento...