Il
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un pacchetto di
investimenti e riforme che per l’Italia vale 191,5 miliardi di euro, articolati in 6 missioni.
È la sesta missione quella dedicata alla sanità: da questa provengono la
maggior parte dei finanziamenti che le due Aziende sanitarie di Parma stanno utlizzando e utilizzeranno in progetti sul territorio di edilizia sanitaria, di innovazione e digitalizzazione e di integrazione e rafforzamento delle reti socio-sanitarie.
Grazie al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) la sanità parmense può contare su fondi per
oltre 94 milioni di euro, di cui
35.884.741,19 all'Ausl, distribuiti su 35 interventi, e di cui
58.266.412,51 all’Azienda Ospedaliero-Universitaria (a cui si aggiungono 5.000.000 dal Programma pluriennale di investimenti regionale per l’Ospedale delle donne)
.
In questo spazio vengono raccolti
i progetti dell'Ausl di Parma finanziati da PNRR,
con le principali tappe, monitorate e rendicontate attraverso notizie, video, documenti amministrativi. L'obiettivo è
informare in modo aggiornato e trasparente i cittadini e i professionisti coinvolti per promuovere la partecipazione di tutti alla
crescita della Sanità locale, quale bene della comunità.
Per monitorare l'andamento del Piano e delle sue progettualità a livello locale, le Aziende sanitarie di Parma hanno adottato le Linee guida per la governance del PNRR (delibera Ausl n.539/2022), con l'istituzione di una cabina di regia, avente l'obiettivo di coordinare e supportare i responsabili dei progetti nella realizzazione degli interventi.