Percorso attuativo della certificabilità (PAC)
“…la realizzazione del programma di lavoro previsto dal “Percorso Attuativo di Certificabilità (PAC)” dei dati e dei bilanci delle aziende e degli enti del SSN rappresenta un fondamentale strumento di controllo e di riduzione del rischio di frode amministrativo-contabile in sanità. Pertanto è importante la sua completa implementazione, che passa attraverso un processo di “miglioramento ” dell’organizzazione e dei sistemi amministrativo contabili…”.
Documento Autorità Nazionale Anticorruzione aggiornato al 2015 nella sezione approfondimento Sanità.
I Decreti Ministeriali 17 settembre 2012 e 1 marzo 2013 hanno avviato il Percorso Attuativo della Certificabilità (PAC) con l’obiettivo di conseguire la certificabilità dei bilanci delle aziende sanitarie.
Le Regioni avviano il Percorso attuativo della certificabilità (PAC) finalizzato al raggiungimento degli standard organizzativi, contabili e procedurali necessari a garantire la certificabilità dei dati e dei bilanci delle Aziende Sanitarie.
La Regione Emilia-Romagna approva il PAC con la DGR n. 865/2013, successivamente modificata dalla DGR n. 150 del 23 febbraio 2015 a seguito della approvazione da parte del Ministero (22 ottobre 2014). E’ la Strutturazione di un processo che, oltre all’adempimento del D.M. 118/2011, porta alla realizzazione ed implementazione di un Sistema di Controllo Interno, predisposto secondo delle linee guida uniformi definite a livello regionale.
Un percorso in progress dove la qualità del dato di bilancio dipende dalla rigorosa applicazione di principi e corrette procedure amministrativo-contabili. Le procedure sono l’insieme dei passaggi e dei controlli che fanno parte di un determinato processo; sono trasversali in quanto riguardano tutte le operazioni connesse al processo produttivo aziendale e tutto il personale che viene coinvolto a vario titolo (compiti, responsabilità, controllo).
Lo stato di avanzamento del Percorso attuativo di certificabilità
modificato: | martedì 19 marzo 2019 |
---|