AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 In-Genere

2024-2025 In-Genere

  • Distretto di Parma
  • Dipartimento Cure Primarie

    Distretto di Parma
  • Spazio Giovani – Salute Donna
  • Barbara Galanti
    Sandra Salerno
  • Il Servizio Coordinatore potrà coinvolgere Operatori di altri Servizi Aziendali in funzione della specifica declinazione del progetto nei singoli contesti scolastici.

  • Benessere Individuale e Relazionale, Sessualità e Affettività
  • Questo progetto pone al centro il tema dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere inquadrandolo nell’ambito di una discussione più ampia sui temi dell'identità, della non discriminazione, dell'inclusione di tutti i tipi di diversità e del rispetto.
    Le attività realizzate si pongono come uno stimolo al cambiamento di prospettiva, alla partecipazione e alla messa in discussione dello stereotipo.
    Obiettivo è la costruzione di uno spazio relazionale di confronto e cambiamento che permetta di riconoscere, accettare e valorizzare ciò che troviamo differente, altro da noi.
    • Esplorazione del concetto di identità
    • Costruzione di una conoscenza e cultura comune sui concetti di “orientamento sessuale” e “identità di genere”
    • Conoscere il significato, la storia, le evoluzioni e varianti della sigla LGBTQIA+
    • Educare alla complessità e pluralità dei ruoli di genere
    • Acquisire consapevolezza delle differenze tra outing e coming out: il processo, il percorso, i vissuti, le conseguenze per la persona, le relazioni ed il contesto
    • Facilitare l’auto-riflessione, aiutando a cogliere la complessità e diversità delle reazioni emotive proprie ed altrui
    • Stimolare la capacità empatica, la ricerca del dialogo e dell’incontro.
  • Scuola Secondaria 2 Grado
  • Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, etc)
    • Istituti Secondari di 2° Grado
    • Centri di Aggregazione Giovanile
  • È auspicabile l’inserimento del progetto nel POF e l'organizzazione di un incontro tra docenti ed operatori sanitari per declinare la proposta progettuale nello specifico contesto.

    La progettazione si avvale di una modalità laboratoriale che prevede il coinvolgimento dell’intero gruppo classe all’interno dell’Istituto Scolastico.

    Le classi sono guidate dagli operatori dello Spazio Giovani all'approfondimento dei concetti di identità, identità di genere ed orientamento sessuale, coming out ed outing, attraverso metodologie espressive e partecipative (brainstorming, condivisione video, attività espressive e di scrittura, questionari interattivi, role playing...), volte a favorire la consapevolezza, la riflessione personale e del gruppo classe, stimolando il confronto e lo scambio tra pari su queste tematiche.

  • - 1 Psicologo

    - Eventuali altre figure professionali

  • Il progetto prevede 2 incontri della durata di 3 ore contigue in orario scolastico.

  • Strumenti di valutazione destinatari finali (ragazzi/e delle classi seconde o terze): questionari di gradimento.

    Strumenti per valutazione di processo: incontri di verifica periodici con i referenti scolastici.

  • Si richiede per motivi organizzativi di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2024.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 27 settembre 2022

In caricamento...