AUSL per la scuola 2021 - 2022
2024-2025 L'Amore a Colori
2024-2025 L'Amore a Colori
-
Distretto di Parma
-
Dipartimento Cure Primarie
-
Spazio Giovani - Salute Donna
-
Barbara Galanti
Virginia Caminiti
Elisa Capobianco
Marta Miotto -
Benessere Individuale e Relazionale, Sessualità e Affettività
-
Il progetto “L’Amore a Colori” è un percorso formativo pensato per gli immigrati e le immigrate che frequentano corsi di italiano, al fine di integrare il lavoro su relazioni e sessualità con l’apprendimento della lingua.L’obiettivo del progetto è quello di fornire informazioni sulla salute sessuale e sui servizi sanitari del territorio, favorire una maggiore comprensione dei valori e degli atteggiamenti che sono alla base dei comportamenti sessuali, promuovere relazioni di rispetto fra i generi e, allo stesso tempo, migliorare le competenze linguistiche.
-
Il progetto della Regione Emilia Romagna, attivo già da diversi anni, prevede la collaborazione fra operatori sanitari e insegnanti che vengono formati e affiancati per affrontare questi temi in aula.A fine percorso si prevede un incontro diretto della classe con gli operatori presso lo Spazio Giovani, che permette di approfondire le tematiche affrontate con gli/le insegnanti e di conoscere i Servizi dedicati.
-
Scuola Secondaria 2 Grado
-
Studenti Enti di Formazione, Docenti
-
- Classi dei Centri Provinciali di Istruzione per Adulti (C.P.I.A.)- Insegnanti delle classi dei C.P.I.A., che aderiscono al progetto in modo spontaneo, sulla base del loro interesse e della loro motivazione.
-
Il percorso formativo si compone di sette lezioni, che vengono svolte in classe dagli/dalle insegnanti.Per i/le docenti che vogliono condurre il progetto “L’Amore a Colori” è disponibile la guida “Manuale per l’insegnante”, che spiega come affrontare i diversi contenuti, organizza le lezioni, fornisce un breve glossario con le parole e i concetti legati alle tematiche principali (famiglia, stereotipi, apparati sessuali, contraccezione, infezioni sessualmente trasmesse, gravidanza, ecc...).Per le classi è disponibile un “Quaderno” contenente le sette lezioni; gli argomenti vengono trattati attraverso storie di vita, testimonianze, giochi interattivi, brevi parti informative.
-
In ogni classe almeno 2 docenti devono impegnarsi in prima persona a condurre il progetto.Il progetto prevede per lo Spazio Giovani le seguenti figure professionali:- 1 Educatore e/o 1 Psicologo- 1 Ginecologo / 1 Ostetrica
-
La formazione agli/alle insegnanti deve prevedere un modulo di minimo 8 ore.Gli/le insegnanti che affrontano in classe le 7 unità, dedicano a ciascuna almeno 2 – 4 ore.Per l’incontro delle classi presso lo Spazio Giovani sono previste circa 3 ore.
-
Il gradimento e le osservazioni di insegnanti, studenti e studentesse, vengono registrati attraverso un questionario finale.A fine percorso è previsto un incontro di confronto e di restituzione con gli/le insegnanti, in cui si fa un resoconto reciproco dell’esperienza, si condividono i risultati e le eventuali difficoltà, si restituiscono i principali elementi emersi dai questionari somministrati.Il progetto prevede un coordinamento regionale: l’esperienza che si realizzerà a Parma, verrà integrata con quelle delle altre Province dell’Emilia Romagna; a tal fine, sarà redatta una relazione conclusiva che riassuma le esperienze, i risultati e le criticità del progetto.
-
Si richiede per motivi organizzativi di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2024.
Per attivare questo progetto
CLICCA QUI
modificato: | martedì 19 settembre 2023 |
---|