AUSL per la scuola 2021 - 2022
2024-2025 Giocare per stare bene: il gioco strutturato come modello positivo trasversale
-
Distretto di Fidenza
-
Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche - DAI SMDP
-
SerDP Fidenza
UOC SMA/DP Fidenza -
Dott.ssa Barbara Branchi
Dott.ssa Francesca Leccacorvi
Dott.ssa Greta Camarda
Dott.ssa Maria Irene Pignacca -
SerDP Fidenza
-
Benessere Individuale e Relazionale, Contrasto Comportamenti a Rischio, Dipendenze Comportamentali
-
Il progetto intende presentare un modello di comportamento positivo attraverso l’uso del gioco da tavolo come strumento di socializzazione e comunicazione.
-
a) Illustrare e spiegare il funzionamento di diverse tipologie di giochi da tavolo, offrendo una panoramica completa e variegata per meccaniche, abitudine ed approccio al gioco.b) Trasmettere le competenze trasversali insite nell’attività ludica, come il rispetto di regole condivise, il coinvolgimento del gruppo, la comprensione degli impegni presi, il mantenimento dell’attenzione, la contestualizzazione della vittoria e della sconfitta nel contesto ludico.c) Accrescere la conoscenza reciproca e i rapporti nel gruppo classe, utilizzando esempi nel contesto protetto del tavolo di gioco da utilizzare anche all’esterno.d) Informare e sensibilizzare su comportamenti e modelli negativi in contrapposizione con i modelli mostrati e proposti.
-
Scuola Secondaria 1 Grado, Scuola Secondaria 2 Grado
-
Studenti Scuola Secondaria 1 Grado, Studenti Scuola Secondaria 2 Grado
-
Diretti:
Studenti delle scuole secondarie di primo grado (secondo e terzo anno) e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
-
Le modalità di realizzazione del progetto è in presenza durante 3 incontri di due ore ciascuno.La metodologia di lavoro che sarà utilizzata è di tipo prettamente esperienziale, mostrando direttamente l’attività ludica partecipando attivamente ai giochi da tavolo proposti. La selezione dei giochi sarà fatta in modo funzionale a mostrare meccanismi ludici differenti e offrirà la possibilità di toccare tematiche socio-relazionali quali la competizione, la collaborazione, la narrazione e la definizione di una strategia. L’operatore presente inviterà gli studenti a partecipare indipendentemente dalla loro esperienza pregressa e a dare un feedback rispetto alle sensazioni sperimentate durante la partita. I gruppi saranno sistematicamente mescolati in modo da offrire la maggiore varietà possibile.Laboratori con studenti:Per ogni classe il progetto prevede tre incontri della durata di due ore ciascuno dove verranno mostrati, durante il percorso, sviluppi e aspetti ludici cercando un crescente coinvolgimento, anche ascoltando le richieste degli studenti. Parallelamente, senza interventi frontali, verranno sottolineati comportamenti, azioni e aspetti tipici del gioco ma trasversali ad altri contesti sociali e di vita.
-
- Due operatori dell’associazione di promozione sociale Comelasfoglia, con esperienza nella gestione di gruppi in target e formati sull’utilizzo dei giochi da tavolo.
-
Laboratori studenti:
Studenti delle scuole secondarie di primo grado (secondo e terzo anno) e studenti delle scuole secondarie di secondo grado: 3 incontri di 2 ore ciascuno.
-
Nessuno
-
Si richiede per motivi organizzativi di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2024.
Si calendarizzeranno gli appuntamenti in base alla disponibilità degli operatori.
Per attivare questo progetto
CLICCA QUI
modificato: | giovedì 28 settembre 2023 |
---|