AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 Salso Ludix: “Ragazzi nel paese delle meraviglie”

2024-2025 Salso Ludix: “Ragazzi nel paese delle meraviglie”

  • Distretto di Fidenza
  • Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche - DAI SMDP
  • SerDP Fidenza

    UOC SMA/DP Fidenza
  • Dott.ssa Barbara Branchi

    Dott.ssa Francesca Leccacorvi

    Dott.ssa Greta Camarda

    Dott.ssa Maria Irene Pignacca
  • SerDP Fidenza

  • Contrasto Comportamenti a Rischio, Dipendenze Comportamentali
  • Esplorare i rischi e le conseguenze della dipendenza da dispositivi tecnologici attraverso il gioco di ruolo.
    Le attività saranno differenziate per coinvolgere direttamente gli studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado (classi terze) e Secondo Grado.
  • Informare e sensibilizzare i ragazzi sui rischi e sulle sfaccettature dell’abuso tecnologico, dal rapporto tra rischio e piacere alle conseguenze per sé e per gli altri.
    Esplorare i rischi e le conseguenze dell’abuso di tecnologia in un contesto protetto, ovvero quello del gioco di ruolo definito da meccaniche (regole) e confini ben precisi.
    Fornire delle alternative reali (giochi di ruolo) in cui i ragazzi possano trovare gli stessi stimoli che li spingono ad abusare della tecnologia: socializzazione, divertimento, (sana) competizione, gratificazione.
    Promuovere la conoscenza della rete dei Servizi presenti sul territorio che si prendono carico di queste forme di abuso o dipendenza (sportello Restart).
    Promuovere la conoscenza delle realtà di associazionismo (Salso Ludix).
  • Scuola Secondaria 1 Grado, Scuola Secondaria 2 Grado
  • Studenti Scuola Secondaria 1 Grado, Studenti Scuola Secondaria 2 Grado
  • Diretti:

    Studenti delle Scuole Secondarie di  1° grado (terzo anno) e 2° grado.

  • Modalità di realizzazione del progetto in presenza
     
    Quattro incontri da tre ore ciascuno:
    1. Introduzione al tema della dipendenza da dispositivi tecnologici attraverso il gioco di ruolo.
    2. Sessione di gioco di ruolo in piccoli gruppi: fase “luna di miele”.
    3. Sessione di gioco di ruolo in piccoli gruppi: fase “consapevolezza”.
    4. Creazione di un’ambientazione per giochi di ruolo, distopica e tecnologia-dipendente.
    Ogni intervento è seguito da una fase di debriefing per riflettere sull’esperienza vissuta, sulle dinamiche coinvolte e sulle emozioni emerse.
    Il primo incontro prevede una fase iniziale di educazione e introduzione al tema delle dipendenze attraverso l’utilizzo di modalità ludico-interattive.
    Il secondo incontro è ideato per connettere i ragazzi alle potenzialità della tecnologia e ai suoi aspetti attrattivi allo scopo di preparare il terreno per il terzo incontro, momento nel quale emergeranno per contrasto (sempre all’interno di un gioco di ruolo) le conseguenze negative dell’uso eccessivo della tecnologia.
    Il passaggio dal secondo al terzo incontro è strutturato per stimolare nei ragazzi la consapevolezza dei rischi, anche se a pagarne il prezzo saranno i loro personaggi in gioco.
    Nell’ultimo incontro l’intero gruppo classe verrà guidato nella creazione di un’ambientazione distopica tecnologia-dipendente che verrà pubblicata online per sensibilizzare un numero maggiore di persone.
     
    Laboratori con studenti:
    Al termine del progetto l’A.S.D. Salso Ludix organizzerà un pomeriggio ludico sul territorio a cui i ragazzi delle classi aderenti al progetto potranno partecipare su base volontaria per condividere quanto realizzato. Nell’ottica della peer education, potranno far giocare ai coetanei l’ambientazione creata durante gli incontri e promuovere attivamente una maggiore consapevolezza sul tema della dipendenza da dispositivi tecnologici.
    Incluso nel progetto c’è la realizzazione, l’editing e la diffusione gratuita del manuale di ambientazione creato da ogni classe.
     
    Evento finale:
    Al termine delle attività svolte nell’anno scolastico è previsto un evento finale di restituzione riepilogativa di quanto prodotto (lavori in classe, materiali utilizzati, prodotti mediali, impatto delle campagne informative, documentazione, testimonianze, ecc...). In accordo con l’équipe organizzativa ed in base alla situazione sociosanitaria del momento, verranno coordinate le attività necessarie ad organizzare e promuovere l’evento in presenza, con l’obiettivo di garantire al progetto la massima visibilità a livello locale e la valorizzazione delle azioni svolte. In caso di impossibilità di organizzare un evento in presenza, i materiali prodotti potranno anche essere resi disponibili tramite eventuale pubblicazione online.
     
    • Collaborazione con l’A.S.D. Salso Ludix di Salsomaggiore Terme (PR)
    • 3 psicologi borsisti del SerDP di Fidenza
  • Scuola secondaria di 1° grado (terzo anno): 4 incontri di 3 ore ciascuno
    Scuola secondaria di 2° grado: 4 incontri di 3 ore ciascuno
  • Nel quarto incontro verrà somministrato alla classe un breve questionario di valutazione del progetto.

  • Per poter richiedere il progetto è necessario iscriversi entro il 30/11/2024.

    Si calendarizzeranno gli appuntamenti in base alla disponibilità degli operatori.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 28 settembre 2023

In caricamento...