AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 Progetto di educazione finanziaria

2024-2025 Progetto di educazione finanziaria

  • Distretto di Fidenza
  • Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche - DAI SMDP
  • SerDP Fidenza
    UOC SMA/DP Fidenza
  • Dott.ssa Barbara Branchi
    Dott.ssa Francesca Leccacorvi
    Dott.ssa Greta Camarda
    Dott.ssa Maria Irene Pignacca
  • SerDP Fidenza

  • Contrasto Comportamenti a Rischio, Dipendenze Comportamentali
  • Aumentare la consapevolezza sugli aspetti legati alla gestione finanziaria.
  • Acquisire un quadro preciso delle proprie entrate e delle proprie spese variabili o fisse e favorire una riflessione a riguardo.

    Acquisire consapevolezza riguardo al bilancio familiare per prevedere quali spese si devono/possono affrontare in base alle proprie risorse, arrivando ad un equilibrio economico, gestendo anche le eventuali variabili.

    Imparare a gestire le entrate in maniera oculata e organizzata con il fine di risparmiare mese per mese piccole somme di denaro.

    Imparare a riconoscere le truffe nel mondo on-line.

  • Scuola Secondaria 1 Grado, Scuola Secondaria 2 Grado
  • Studenti Scuola Secondaria 1 Grado, Studenti Scuola Secondaria 2 Grado
  • Studenti delle classi terze delle Scuole Secondarie di 1° grado.

    Studenti delle Scuole Secondarie di 2° grado.

  • Le modalità di realizzazione del progetto possono essere sia in presenza sia a distanza (in modalità online) o in forma mista. Si predilige l'attuazione del progetto in presenza.

    N° 1 incontro della durata di 2 ore.

    Sarà favorita la riflessione e un’analisi sulle proprie entrate ed uscite. Attraverso alcuni giochi di ruolo, gli attori coinvolti riusciranno:

    • a definire più chiaramente la differenza fra i vari tipi di entrata e di uscita, con l’obiettivo di valutare la possibilità di modificare le spese fisse in variabili;
    •  analizzare il bilancio familiare con il fine di provare a pareggiare entrate ed uscite e provare a rivederlo in base ad eventuali variabili impreviste.

    Sarà  affrontato il tema della Finanza Digitale - Rischi e Benefici-  come strumento di prevenzione alle truffe nel mondo on-line.

    Come momento conclusivo è prevista una riflessione rispetto al tema del risparmio e un gioco di ruolo nel quale si valuterà l’apprendimento e la messa in atto delle nozioni economiche apprese.

     

  • Collaborazione e presenza di operatori dell'associazione RICREDITI - microcredito e finanza etica di Parma.
  • N° 1 incontro di 2 ore.

  • Nessuno.

  • Per poter richiedere il progetto è necessario iscriversi entro il 30/11/2024.

    Si calendarizzeranno gli appuntamenti in base alla disponibilità degli operatori.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:mercoledì 18 settembre 2024

In caricamento...