AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 PROMUOVERE LO SGUARDO SUI GIOVANI CAREGIVER

2024-2025 PROMUOVERE LO SGUARDO SUI GIOVANI CAREGIVER

  • Distretto di Parma, Distretto di Fidenza, Distretto Sud Est, Distretto Valli Taro e Ceno
  • Direzione Attività Socio Sanitarie - AUSL Parma
  • Direzione Attività Socio Sanitarie - AUSL Parma
  • Pelosio Stefania
  • Benessere Individuale e Relazionale
    • Fare comprendere e sensibilizzare i docenti sul tema “giovani caregiver” ovvero quei ragazzi/e che rivestono un ruolo significativo nel prendersi cura, in modo continuativo, del membro più fragile della loro famiglia e che senza l’adeguata accoglienza ed aiuto, rischiano di compromettere la propria salute ed il proprio futuro.
    • Imparare a riconoscere i giovani caregiver nel contesto scolastico (quali segnali ci mandano), e saper ascoltare il loro punto di vista (di cosa hanno bisogno).
    • Individuare strategie ed interventi personalizzati per favorire la normalizzazione del percorso scolastico e supportare questi ragazzi nel loro percorso formativo.
    • Sviluppare metodologie d’intervento e offrire strumenti di osservazione mirata all’individuazione di segnali di difficoltà.
  • Scuola Secondaria 1 Grado, Scuola Secondaria 2 Grado, Ente di Formazione
  • Dirigenti, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, etc)
  • Docenti, Dirigenti, figure professionali varie (educatori, ecc.) di:
    • Scuole Secondarie di 1 Grado
    • Scuole Secondarie di 2 Grado
    • Enti di formazione

    L’attenzione al benessere dei giovani caregiver nasce dal desiderio di dare risposta alle problematiche di un numero sempre più crescente di ragazzi che quotidianamente vengono intercettati, anche in ambito scolastico.  Per i giovani l’impatto della cura è particolarmente forte, non solo in termini di benessere psico-fisico ma anche rispetto alle prospettive di studio, di vita sociale, di lavoro.  E poiché i giovani caregiver sono ancora largamente “invisibili”  e difficile da individuare, questa proposta intende offrire strumenti per riconoscerli ed una riflessione sulla tipologia di supporti ed attenzioni che la scuola potrebbe loro offrire.

  • La metodologia di lavoro utilizzata prevede:

    • Contributi video sul tema dell’osservazione e dell’intercettazione delle fragilità proprie dei giovani caregiver;
    • Laboratori esperienziali in presenza: per docenti, dirigenti, personale scolastico e figure professionali.
    • professionisti AUSL (psicologi, assistente sociale)
    • professionisti dell’Associazione Young Care Italia
    • docenti
  • 3 ore a progetto (esclusa eventuale visione dei contributi video sopra citati).

  • Questionari di gradimento.
  • Per motivi organizzativi si richiede di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2024.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:mercoledì 25 settembre 2024

In caricamento...