AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 Puoi Scommeterci?!

2024-2025 Puoi Scommeterci?!

  • Distretto di Fidenza
  • Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche - DAI SMDP
  • SerDP Fidenza
    UOC SMA/DP Fidenza
  • Dott.ssa Barbara Branchi
    Dott.ssa Francesca Leccacorvi
    Dott.ssa Greta Camarda
    Dott.ssa Maria Irene Pignacca
  • SerDP Fidenza

  • Contrasto Comportamenti a Rischio, Dipendenze Comportamentali
  • Il progetto intende implementare le competenze sulla comunicazione efficace e le conoscenze sui temi del rischio, del gioco d’azzardo  con un focus sulle scommesse online.

  • a) Fornire informazioni relative ai rischi in età adolescenziale, con un focus sui meccanismi del gioco d’azzardo e delle scommesse online, e sulla conoscenza dei servizi del territorio che si occupano del tema;
    b) Accrescere nei ragazzi la consapevolezza rispetto a quanto i meccanismi dell’azzardo siano presenti nei nostri consumi digitali quotidiani;
    c) Favorire nei ragazzi il senso critico, la creatività e la capacità di lavorare in gruppo;
    d) Accrescere competenze e abilità rispetto i media digitali al fine di costruire e diffondere messaggi di promozione della salute,
  • Scuola Secondaria 1 Grado, Scuola Secondaria 2 Grado
  • Studenti Scuola Secondaria 1 Grado, Studenti Scuola Secondaria 2 Grado
  • Diretti:
    Studenti delle Scuole Secondarie di  1° e 2° grado.

     

  • La metodologia di lavoro che sarà utilizzata negli interventi in classe  è quella ispirata ai principi della media education digitale: nell’ambito dell’educare “ai” e “con” i media verranno utilizzate come strumenti di lavoro immagini fisse (fotografie, manifesti, banner...) e materiali audiovisivi di diversi formati (spot commerciali e sociali, servizi informativi, sequenze tratte da film e serie tv, cortometraggi, videoclip...), che costituiranno lo spunto di partenza per attività individuali e di gruppo, finalizzate a suscitare discussione e far emergere le rappresentazioni personali e sociali relative ai fenomeni trattati (rischio, consumo, azzardo, tecnologie digitali). L’educazione “per” i media sarà invece il cuore dell’attività di produzione mediale: ideando, progettando e creando un proprio prodotto mediale, sia esso immagine fissa o video. I ragazzi potranno riflettere e confrontarsi sul tema dell’azzardo e sui rischi ad esso correlati, verificando le informazioni in loro possesso, decidendo quale messaggio privilegiare e come comunicarlo. L’educazione “nei” media si concretizzerà nell’utilizzo di piattaforme partecipative condivise, che permetteranno un continuo scambio di idee e progettualità tra i partecipanti. L’educazione “sui” media prenderà forma in un utilizzo diretto e consapevole del digitale come opportunità produttiva e distributiva di messaggi sulla promozione del benessere tra pari. Questa metodologia di lavoro permette inoltre di sviluppare e rinforzare alcune life skills, che l’OMS riconosce come fondamentali per la promozione della salute, quali la consapevolezza, il senso critico, la comunicazione efficace e la creatività, in coerenza con gli obiettivi del progetto.
     
    Laboratori con studenti:
    Quattro incontri per scoprire quanto l’azzardo sia meno lontano di quanto immaginiamo dai nostri consumi digitali quotidiani. A partire da alcuni esempi di comunicazione commerciale del gambling, si ragionerà sui meccanismi trasversali di aggancio e di piacere che legano ambienti digitali apparentemente lontani, per riflettere sui possibili rischi di cui essere consapevoli quando si naviga e si gioca (tempo, privacy, acquisti online…). I ragazzi realizzeranno quindi prodotti mediali (immagini, video, meme, locandine, …) in grado di comunicare ai propri coetanei messaggi di promozione della salute sui temi discussi.
     
    Evento finale:
    Al termine delle attività svolte nell’anno scolastico si ipotizza di offrire alle scuole partecipanti una restituzione riepilogativa di quanto prodotto (lavori in classe, materiali utilizzati, prodotti mediali, impatto delle campagne informative, documentazione, testimonianze, ecc...). In accordo con l’equipe organizzativa ed in base alla situazione sociosanitaria del momento, verranno coordinate le attività necessarie ad organizzare e promuovere l’evento in presenza, con l’obiettivo di garantire al progetto la massima visibilità a livello locale e la valorizzazione delle azioni svolte. In caso di impossibilità di organizzare un evento in presenza, i materiali prodotti potranno anche essere resi disponibili tramite eventuale pubblicazione online.
  • - 3 psicologhe borsiste del SerDP di Fidenza.

  • Laboratori studenti:

    Scuola secondaria di 1° grado: 4 incontri di 2 ore ciascuno.

    Scuola secondaria di 2° grado: 4 incontri di 2 ore ciascuno.

  • Verrà somministrato alla classe un breve questionario di valutazione/gradimento del progetto.
  • Per poter richiedere il progetto è necessario iscriversi entro il 30/11/2024.

    Si calendarizzeranno gli appuntamenti in base alla disponibilità degli operatori.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:mercoledì 18 settembre 2024

In caricamento...