AUSL per la scuola 2021 - 2022
2024-2025 A tu per tu con lo Spazio Giovani (Sud Est)
-
Distretto Sud Est
-
Dipartimento Cure Primarie - Distretto Sud-Est
-
Salute Donna SG - Distretto Sud Est
-
Dott.ssa Simona Valitutto
Dott.ssa Roberta Graiani
Dott.ssa Maria Chiara Angiolelli
Ostetrica Elisa Pedrazzoni
Ostetrica Annalisa Tordella
-
UOC SALUTE DONNA - SPAZIO GIOVANI
UOC PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ
-
Benessere Individuale e Relazionale, Sessualità e Affettività
-
- Conoscenza diretta del Servizio Spazio Giovani.
- Promozione del Servizio Spazio Giovani e delle possibilità offerte in ambito di consulenza ambulatoriale e attività di promozione della salute (progetti per gli Istituti Scolastici, gli Enti di Formazione professionale, i Centri di Aggregazione Giovanile).
-
- Stimolare una riflessione sul concetto di salute e sui fattori protettivi e di rischio che possono influire sullo stato di benessere, con particolare attenzione alla prevenzione delle M.T.S. (Malattie a Trasmissione Sessuale).
- Favorire un atteggiamento positivo verso la conoscenza del proprio corpo e la tutela della propria salute.
- Acquisire informazioni circa la Spazio Giovani di Langhirano/Distretto Sud Est e la rete dei SERVIZI AUSL per l’utenza adolescente presenti nel territorio.
- Conoscere le diverse figure professionali che operano presso lo Spazio Giovani (Ginecologa, Ostetrica, Nutrizionista, Psicologo, ecc.).
- Favorire l’accessibilità al Servizio.
-
Scuola Secondaria 1 Grado, Scuola Secondaria 2 Grado
-
Studenti Scuola Secondaria 1 Grado, Studenti Scuola Secondaria 2 Grado
-
- Classi Terze della Scuola Secondaria di 1 Grado del Distretto Sud-Est.
- Classi Prime della Scuola Secondaria di 2 Grado del Distretto Sud-Est.
-
Previo contatto con i referenti degli Istituti interessati, viene definito un calendario di attività per l’anno scolastico in corso.Le classi, accompagnate da almeno un insegnante, sono guidate dagli operatori alla Conoscenza delle attività dello Spazio Giovani e all’approfondimento del concetto di salute e benessere attraverso metodologie espressive e partecipative adattate all’età (brainstormig, video, role playning, ecc.) e volte a favorire la riflessione sulla relazione tra gli stili di vita e gli atteggiamenti/comportamenti orientati alla salute.Inoltre, viene presentato il sito internet dello Spazio Giovani http://spaziogiovani.ausl.pr.it e ulteriori strumenti di consultazione on line.
-
1 Ostetrica
1 Ginecologa
1 Psicologa -
Il progetto prevede una visita guidata allo Spazio Giovani, o un incontro presso l’istituto richiedente della durata di 2 ore contigue in orario scolastico.
-
Strumenti di valutazione destinatari finali: questionario di gradimento.Strumenti pre valutazione di processo: incontri di verifica periodici con i referenti scolastici.
-
Per motivi organizzativi si richiede di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2024.
Per attivare questo progetto
CLICCA QUI
modificato: | venerdì 6 settembre 2024 |
---|