AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 La Strada di Casa, trent'anni di Vite

2024-2025 La Strada di Casa, trent'anni di Vite

  • Distretto di Parma
  • Dipendenze Patologiche
  • Unità di Strada
  • Caroselli Licia
  • Unità di Strada
  • Contrasto Comportamenti a Rischio, Dipendenze Comportamentali, Sani Stili di Vita, Sostanze psicoattive: tra rischio e piacere
    1. Promozione del benessere, della salute e di stili di vita sani.
    2. Acquisizione di competenze per ricerca sul web rispetto agli argomenti trattati.
    3. Prevenzione dei rischi legati all’uso di sostanze legali e illegali.
    4. Implementazione delle conoscenze riguardo alle sostanze stupefacenti e alcol: effetti/rischi. 
    5. Promuovere la conoscenza delle specifiche competenze dell'Unità di Strada, del SerDP e dei Servizi territoriali per agevolarne l'accesso e il contatto da parte di ragazzi e degli adulti.
    6. Promozione di una cultura dell’accoglienza e di metodologie di cittadinanza attiva.
    1. Presentazione della storia dell’Unità di Strada.
    2. Conoscenza dell’eveluzione del concetto di dipendenza e uso di sostanze.
    3. Conoscenza delle conseguenze legali dell’uso di sostanze .
    4. Acquisizione di informazioni corrette sui servizi cittadini e capacità di orientarsi “in rete” e non solo, rispetto agli argomenti trattati.
  • Scuola Secondaria 2 Grado
  • Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Studenti Enti di Formazione, Dirigenti, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, etc), Genitori
  • Studenti degli Istiuti professionali e Enti di Formazioni, Dirigenti, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, tutor, etc), Genitori

  • Verrà presentato uno spettacolo teatrale interattivo che racconta la storia dell’Unità di Strada a cura del disegnatore Gian Luca Foglia “Fogliazza”. La performance coinvolgerà alunni e insegnanti attraversando 30 anni di attività sul nostro territorio rispetto le problematiche di uso, abuso e dipendenza da sostanze.

    Al termine dello spettacolo gli educatori dell’Unità di Strada saranno a disposizione per rispondere a domande, curiosità, ecc.

    Sarà allestita una mostra che stimolerà con articoli e altro le domande e il coinvolgimento degli alunni.

    Gli strumenti. Media, Internet, distribuzione di materiale informativo e materiali di profilassi (preservativi e etilometri monouso), allestimento mostra e camper dell’Unità di Strada.

    Importante: durante l’evento la sorveglianza e la responsabilità degli alunni che verranno in piazza è degli insegnanti/adulti accompagnatori.

    Importante: il progetto “La Strada di Casa, trent’anni di Vite”  prevede articoli sui social network e sulla stampa locale.  È necessaria l’autorizzazione da parte dei genitori degli allievi minorenni dell’utilizzo delle immagini del percorso svolto, da parte dei professionisti dell’Azienda USL e degli organi di stampa, sarà responsabilità dell’istituto acquisire la relativa liberatoria.

    Importante: le repliche previste sono due per un numero limitato di alunni. Se la scuola ha disposizione uno spazio che ospita più persone si può prevedere l’allestimento dello spettacolo presso gli spazi dell’Istituto.

  • Operatori di Strada, Educatori professionali, Psicologi, Medici dell’Azienda USL, Psicologi Psicoterapeuti del Ser.DP., Artisti Locali.
  • Lo spettacolo, con l’interazione con il pubblico, avrà la durata di tre ore circa.
  • La scheda di valutazione:
    • numero di partecipanti,
    • quantità di materiale informativo distribuito,
    • quantità di materiale di profilassi distribuito,
    • suggerimenti e valutazioni raccolte dagli insegnanti e dai ragazzi.
  • Si darà la precedenza alle richieste pervenute entro il
    30 novembre 2024 e per gli argomenti trattati alle classi terze e quarte.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:mercoledì 18 settembre 2024

In caricamento...