AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 TUTTO CAMBIA (Valli Taro Ceno)

2024-2025 TUTTO CAMBIA (Valli Taro Ceno)

  • Distretto Valli Taro e Ceno
  • Dipartimento Cure Primarie

    Distretto Valli Taro Ceno

  • Spazio Giovani – Salute Donna

  • Federica D'Addetta (ginecologa)
    Nicole Simone (ostetrica)
    Giordano Pasquinelli(Psicologo)

  • Benessere Individuale e Relazionale, Contrasto Comportamenti a Rischio, Sani Stili di Vita, Sessualità e Affettività
  • PROGETTO BIENNALE Tutto cambia per le scuole primarie (classi quarte e quinte)


    PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ALLA SCUOLA

    Su richiesta delle scuole interessate gli operatori e le operatrici degli Spazi Giovani presentano Tutto cambia ai docenti e alla dirigenza della scuola con il depliant illustrativo (allegato 1) e le slide (allegato 2) durante un incontro rivolto ai/alle docenti di tutte le classi dalla prima alla quinta, potenzialmente interessati/e al percorso formativo. Si ricorda che il corso di formazione è rivolto a tutti/e i/le docenti, indipendentemente dalla classe che avranno nell'anno scolastico. Questo può facilitare la creazione di una cultura condivisa nella scuola. L'incontro è finalizzato a far conoscere il progetto e rispondere a domande e dubbi dei/delle docenti, al fine di una adesione consapevole e motivata. Si presenta una sintesi del progetto biennale (Obiettivi, Contenuti, Metodologia, coinvolgimento genitori, ecc) e si definiscono i valori alla base del progetto, le indicazioni nazionali e internazionali relative all'educazione affettiva e sessuale, le ricerche a supporto del progetto. E' opportuno che il progetto Tutto cambia venga inserito nel Piano dell'Offerta Formativa della scuola e presentato ai genitori; nel caso in cui qualche famiglia non volesse far partecipare alle lezioni il proprio figlio o la propria figlia, la scuola dovrà organizzarsi per garantire attività alternative. Nell'incontro preliminare con i/le docenti sarà utile illustrare i tempi che il progetto richiede a loro: nel primo anno 8 ore di formazione iniziale, da realizzarsi possibilmente entro ottobre, e 5 incontri di due ore per la programmazione e la verifica delle 5 Unità (totale 18 ore). Nel secondo anno sono previsti 6 incontri di 2 ore per la preparazione e la verifica delle 5 Unità (totale 12 ore). Inoltre si ritiene indispensabile la partecipazione di almeno un docente per classe alla riunione di presentazione e a quella di restituzione ai genitori. Occorre precisare ai/alle docenti che ogni Unità realizzata in classe dovrebbe prevedere circa 6 ore, con la possibilità di ampliare, e andrebbe realizzata nel giro di circa un mese, suddividendo le attività fra 2/3 docenti della classe. E' opportuno iniziare il percorso nelle classi entro novembre per poterlo concludere entro aprile. E' utile ricordare che il progetto richiede un investimento di tempo e di energie alto nei primi due anni, poi diventa meno impegnativo. Occorre ribadire in questo incontro come sia indispensabile che gli/le insegnanti che parteciperanno al corso di formazione leggano la parte iniziale illustrativa del progetto (le prime 15 pagine del Manuale, allegato n.6) prima di iniziare il corso e li si invita a evidenziare commenti, suggerimenti, punti di forza e criticità che verranno poi discussi in gruppo. (E' utile una volta avute le iscrizioni inviare a tutti/e email con il Manuale e ricordare la lettura delle prime 15 pagine).

     

  • FORMAZIONE DOCENTI

    Il percorso di formazione con gli insegnanti prevede nel primo anno un modulo formativo di 8 ore per illustrare il Progetto e sperimentare la metodologia attiva e 5 incontri durante l'anno scolastico per la valutazione delle Unità realizzate in classe e la programmazione. Nel secondo anno invece sono previsti 6 incontri di 2 ore per le singole Unità. Si è definito il programma degli incontri con i docenti (vedi allegato 7) che ciascuna equipe potrà adattare e modificare come lo ritiene più opportuno per raggiungere gli obiettivi prefissati. Nel caso in cui il numero di insegnanti disponibili alla formazione fosse particolarmente esiguo (5/6 persone), sarà possibile coinvolgere altre scuole in modo da formare un gruppo più numeroso di partecipanti. In tal caso occorrerà valutare la possibilità di fare gli incontri con i genitori divisi per scuola (valutare se ci sono le risorse sufficienti per fare tutti gli incontri).


    FORMAZIONE GENITORI

    E' opportuno organizzare un incontro con i genitori prima che inizi il percorso nelle classi, dove si illustrano tramite le slide di presentazione (allegato 2): obiettivi, contenuti e metodologia di Tutto cambia, attivando un confronto anche sul ruolo della famiglia su questi temi. Si propone (se l'equipe ha le risorse per farlo) un approfondimento di 2 incontri, duranti i quali si tratteranno i temi scelti dai genitori, con la possibilità di utilizzare le slide (Allegato 5 slide opuscolo genitori). L'incontro conclusivo del progetto vedrà soprattutto gli insegnanti illustrare il percorso svolto nelle classi.

     

    OPERATORI/OPERATRICI

    La conduzione del gruppo di formazione dei docenti e dei genitori prevede la compresenza di almeno 2 operatori/operatrici dello Spazio Giovani: una figura psicologica e un'altra figura (ostetrica, ginecologo/a, educatrice, altro), con la possibilità di una terza persona con il ruolo di osservatore. Se possibile gli operatori rimarranno stabili per tutta la durata del progetto o quanto meno è indispensabile che una figura segua tutto il percorso sia con i docenti che con i genitori. Si ritiene preferibile che la figura che dà continuità sia quella psicologica, con la possibilità delle singole equipe di definire altre persone adatte a tale funzione. Si ritiene indispensabile verificare quali altri progetti si stanno realizzando a scuola da parte degli psicologi scolastici o di altri Enti/associazioni su contenuti che si possono sovrapporre a quelli di Tutto cambia, al fine di integrare le diverse esperienze.

  • Scuola Primaria
  • Studenti Scuola Primaria, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, etc), Genitori
  • 1 ginecologa
    1 ostetrica
    1 psicologo
  • ORE RICHIESTE AGLI OPERATORI

     

    PRIMO ANNO

    Un incontro preliminare di presentazione alla scuola (2 ore)

    Un modulo introduttivo di formazione ai docenti (entro ottobre) (8 ore)

    5 incontri a cadenza mensile durante lo svolgimento del progetto (10 ore)

    Un incontro di presentazione ai genitori e uno di restituzione (4 ore) (con eventuali incontri di approfondimento)

    Preparazione e valutazione del percorso

     

    SECONDO ANNO

    6 incontri a cadenza mensile durante lo svolgimento del progetto (12 ore)

    Un incontro di presentazione ai genitori e uno di restituzione (4 ore) (con eventuali incontri di approfondimento) Preparazione e valutazione del percorso

  • VALUTAZIONE

    Gli incontri previsti tra le diverse Unità servono come monitoraggio del percorso fatto in classe, con la condivisione e discussione degli elementi più significativi e le possibili criticità tramite un confronto fra colleghi e con gli/le operatori/operatrici. A conclusione del progetto si prevede la somministrazione di un questionario di gradimento online ai bambini e alle bambine (da fare in classe), ai/alle docenti e alle famiglie delle classi che hanno partecipato al progetto. (vedi allegati n.8, 9 e 10) per valutare il gradimento del percorso da parte delle diverse componenti della scuola.

     

  • Per motivi organizzativi si richiede di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2024.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 23 settembre 2024

In caricamento...