AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 Accademia della Prevenzione

2024-2025 Accademia della Prevenzione

  • Distretto di Parma
  • Dipendenze Patologiche
  • Unità di Strada
  • Licia Caroselli
  • Unità di Strada, ServizioTossicodipendenze (SerDP.).

     

  • Contrasto Comportamenti a Rischio, Dipendenze Comportamentali, Sani Stili di Vita, Sessualità e Affettività, Sostanze psicoattive: tra rischio e piacere
    1. Promozione del benessere, della salute e di stili di vita sani.
    2. Acquisizione di competenze specifiche relative alla prevenzione, alla riduzione dei rischi.
    3. Acquisizione di competenze per ricerca sul web rispetto agli argomenti trattati.
    4. Acquisizione di competenze legate alla comunicazione: fare un'intervista, passare un contenuto, coinvolgere il target.
    5. Prevenzione dei rischi legati all’uso di sostanze legali e illegali e al gioco d’azzardo. 
    6. Implementazione delle conoscenze riguardo alle sostanze stupefacenti e alcol: effetti/rischi. 
    7. Implementazione delle conoscenze riguardo ai comportamenti legati al gioco d’azzardo e Gaming (su richiesta specifica).
    8. Promozione di una cultura di riduzione dei rischi rispetto all'uso di droghe, alcol e comportamenti sessuali correlati alla trasmissione di patologie. 
    9. Promozione della peer education come strumento fondamentale nella prevenzione. 
    10. Promuovere la conoscenza delle specifiche competenze dell'Unità di Strada, del SerDP e dei Servizi territoriali per agevolarne l'accesso e il contatto da parte di ragazzi e degli adulti.
    1. Formazione di peer referenti sulle tematiche trattate.
    2. Diagnosi precoce di situazioni a rischio o problematiche.
    3. Sostegno e accompagnamento alla progettazione specifica di interventi interni all’Istituto o nel sistema di rete dei Servizi.
    4. Conoscenza delle conseguenze legali dell’uso di sostanze (ritiro patente, segnalazione alla prefettura, sanzioni amministrative, ecc.) e di comportamenti di gioco problematico o patologico e Gaming (su richiesta).
    5. Acquisizione di informazioni corrette e capacità di orientarsi “in rete” e non solo, rispetto agli argomenti trattati.
    6. Facilitare il dialogo tra generazioni.
  • Scuola Secondaria 2 Grado
  • Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Studenti Enti di Formazione, Dirigenti, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, etc), Genitori
  • Studenti degli Istituti professionali e Enti di Formazioni, Dirigenti, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, tutor, etc), Genitori

  • Prima fase. I ragazzi che sceglieranno di fare il percorso con l'Unità di Strada parteciperanno a un percorso interattivo con lo scopo di apprendere informazioni, ma anche di conoscere i pensieri dei compagni e degli adulti di riferimento (genitori/insegnanti), la loro modalità di affrontare gli argomenti trattati, le loro conoscenze e le strategie utilizzate in situazioni di rischio. Gli alunni saranno guidati in un percorso di formazione sulle tematiche specifiche e di ricerca al fine di reperire informazioni e costruire insieme delle proposte concrete che siano più efficaci proprio perché pensate dai ragazzi stessi (peer education). Questa fase prevede la partecipazione di un numero ridotto di alunni interessati alla formazione specifica dell’Accademia della Prevenzione dell’Unità di Strada. In quegli Istituti dove siano presenti peer dagli anni precedenti verrà richiesta la presenza dei peer già formati allo scopo di mantenere la referenza e dare continuità e valore al progetto attivato. Dopo la formazione gli alunni affiancheranno l’Unità di Strada nella progettazione di interventi di prevenzione dei comportamenti a rischio presso il proprio Istituto in specifico rivolti agli adulti di riferimento, sperimentandosi nella funzione di peer (la responsabilità degli spostamenti dei ragazzi è in carico alla scuola).

    Seconda fase. Restituzione all’Istituto del percorso. Insieme ai peer formati si identificheranno i momenti di vita dell’Istituto più idonei a incontrare e coinvolgere gli insegnanti e i genitori al fine di trasmettere le conoscenze acquisite. Verrà allestito un info-point dove i peer saranno coinvolti direttamente per riportare quanto appreso durante la formazione, sempre con il supporto e la supervisione degli educatori. Saranno i peer ad identificare le modalità e luoghi più idonei per l'intervento di prevenzione nel loro Istituto e insieme agli insegnanti progettare l’eventuale ricaduta sulle classi. Verranno costruite ipotesi progettuali nelle classi condotte dagli insegnanti stessi con affiancamento dell’équipe dell’Unità di Strada e del Ser.DP

    Terza fase: dopo la restituzione agli adulti di riferimento presenti presso l’Istituto e a seguito di una progettazione congiunta con gli insegnanti gli educatori dell’Unità di Strada saranno presenti con uno sportello educatico/informativo presso la scuola, su richiesta.

    Gli incontri avranno i seguenti argomenti: presentazione Unità di Strada e Servizi per le Dipendenze, nuovi stili di consumo, lettura dei bisogni, sostanze, dipendenze comportamentali (in particolare gioco d’azzardo patologico), leggi e eventuali ipotesi progettuali nelle classi condotte dagli insegnanti stessi con affiancamento dell’équipe dell’Unità di Strada e del Ser.DP.

    Gli strumenti
    . Media, Internet, distribuzione di materiale informativo e materiali di profilassi (preservativi e etilometri monouso), allestimento info-point e camper dell’Unità di Strada.

    Importante: durante la restituzione del percorso svolto dal gruppo peer (info-point) la sorveglianza e la responsabilità degli alunni è degli insegnanti/adulti accompagnatori.

    Importante: il progetto Accademia della Prevenzione prevede articoli sui social network e sulla stampa locale. È necessaria l’autorizzazione da parte dei genitori degli allievi minorenni dell’utilizzo delle immagini del percorso svolto, da parte dei professionisti dell’Azienda USL e degli organi di stampa, sarà responsabilità dell’istituto acquisire la relativa liberatoria.

  • Operatori di Strada, Educatori professionali, Psicologi, Medici dell’Azienda USL, Psicologi Psicoterapeuti del Ser.DP., Artisti Locali.

    • 4 incontri di due ore ciascuno per formazione peer sulle tematiche legate all’Unità di Strada;
    • 1 incontro di due ore sulle tematiche legate al gioco d’azzardo con i professionisti del serDP su richiesta;
    • 2/3 incontri per restituzione agli adulti di riferimento.

    Totale: 18 circa.

  • La scheda di valutazione:

    • numero di partecipanti, peer formati,
    • numero di eventi organizzati,
    • eventuali affiancamenti attivati,
    • numero di alunni dell’Istituto coinvolti,
    • numero di insegnanti coinvolti,
    • quantità di materiale informativo distribuito,
    • quantità di materiale di profilassi distribuito,
    • suggerimenti e valutazioni raccolte dagli insegnanti e dai ragazzi.
  • Importante: si darà la precedenza alle richieste pervenute entro il 30 novembre 2024 e per gli argomenti trattati alle classi terze e quarte.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 20 settembre 2021

In caricamento...