AUSL per la scuola 2021 - 2022
2024-2025 “Rispetti-AMO-ci” Prevenzione della violenza di genere (Parma)
-
Distretto di Parma
-
Dipartimento Cure Primarie
Distretto di Parma -
Spazio Giovani-Salute Donna
Centro LDV
(Liberiamoci dalla Violenza)
Centro antiviolenza Parma -
Spazio Giovani: Barbara Galanti, Daniela Abati, Daniele Pellegrino
Referente LDV: Alessio Testi
-
Il Servizio Coordinatore potrà coinvolgere professionisti di altri Servizi in funzione della specifica declinazione del progetto nei singoli contesti scolastici.
-
Benessere Individuale e Relazionale
-
I dati Istat 2014 descrivono come la tematica della violenza di genere sia ampiamente diffusa nel nostro Paese: quasi 7 milioni di donne (31,5%) ha subito nel corso della propria vita una violenza fisica o sessuale, di cui la prima è avvenuta più spesso ad opera del partner. Secondo i dati 2014 dell’Osservatorio adolescenti di Telefono Azzurro e Doxa Kids, la violenza fisica e psicologica è già presente nelle relazioni di molte coppie adolescenti (14%) e come accade anche in età adulta, le ragazze tendono a non parlarne e a non denunciare.Il Progetto si propone di sensibilizzare gli adolescenti al problema, al fine di potenziare le competenze relazionali e di prevenire il fenomeno della violenza maschile sulle donne.
-
-
aumentare nei ragazzi/e la consapevolezza dell'esistenza degli stereotipi di genere e delle dinamiche relazionali inerenti la violenza di genere;
-
favorire la comunicazione ed il confronto tra i ragazzi e gli adulti di riferimento (genitori, insegnanti, educatori, operatori sanitari) su tali tematiche;
-
fornire strumenti utili ad aprire uno spazio di riflessione e discussione, in un clima non giudicante, in cui i ragazzi possano sentirsi protagonisti.
Obiettivo del progetto è favorire la capacità di stimolare, informare e favorire un confronto del gruppo classe e/o dei pari su comportamenti, atteggiamenti ed opinioni legati alla violenza di genere. -
-
Scuola Secondaria 2 Grado
-
Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, etc)
-
I destinatari sono gli studenti delle classi terze degli Istituti secondari di Secondo grado, coinvolti nelle attività di sensibilizzazione da parte di pari, docenti e operatori sanitari.Le attività prevedono un incontro di 3 ore sul gruppo classe per approfondire alcune tematiche che mettono in connessione l'esistenza degli stereotipi di genere e le dinamiche relazionali inerenti la violenza di genere.
-
È auspicabile l’inserimento del progetto nel POF e l’istituzione di un tavolo di lavoro con docenti ed operatori sanitari, per declinare la proposta progettuale nello specifico contesto.La progettazione si avvale di una modalità laboratoriale che prevede il coinvolgimento dell’intero gruppo classe all’interno dell’Istituto Scolastico.Le classi sono guidate dagli operatori dello Spazio Giovani all'approfondimento delle definizioni delle forme di violenza, del ciclo della violenza e degli stereotipi di genere, attraverso metodologie espressive e partecipative (brainstorming, condivisione video, attività espressive e di scrittura, questionari interattivi, role playing,...), volte a favorire la consapevolezza, la riflessione personale e del gruppo classe, stimolando il confronto e lo scambio tra pari su queste tematiche.
-
- 1 Psicologo del Centro LDV
- 1 Psicologo dello Spazio Giovani
- Eventuali altre figure professionali
-
Il progetto prevede:
-
strutturazione di un primo incontro (1 ora) con il Referente alla Salute e i coordinatori delle classi, da coinvolgere allo scopo di orientare l'intervento a seconda dei bisogni rilevati;
-
formazione (1 incontro di 3 ore contigue in orario scolastico) del gruppo classe per approfondire le tematiche legate alla violenza di genere.
-
-
Strumenti di valutazione destinatari finali (ragazzi/e delle classi target): questionari di gradimento. Strumenti per valutazione di processo: incontri di verifica con i referenti scolastici.
-
Si richiede per motivi organizzativi di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2024.
Per attivare questo progetto
CLICCA QUI
modificato: | lunedì 2 novembre 2020 |
---|