AUSL per la scuola 2021 - 2022

2023-2024 Amore e... dintorni (Valli Taro Ceno)

2023-2024 Amore e... dintorni (Valli Taro Ceno)

  • Distretto Valli Taro e Ceno
  • Dipartimento Cure Primarie
    Distretto Valli Taro e Ceno

  • Spazio Giovani – Salute Donna
  • Federica D'Addetta
    Sara Coppola
    Nicole Simone
    Giordano Pasquinelli
    Elena Felloni

  • Il Servizio Coordinatore potrà coinvolgere Operatori di altri Servizi Aziendali in funzione della specifica declinazione del progetto nei singoli contesti scolastici.

  • Alimentazione, Benessere Individuale e Relazionale, Contrasto Comportamenti a Rischio, Sani Stili di Vita, Sessualità e Affettività
  • Gli obiettivi generali che il Servizio si propone di raggiungere con il presente progetto sono:
    • promuovere la costituzione di un gruppo di coordinamento tra AUSL e Scuole in ambito di promozione della salute;
    • promuovere la partecipazione attiva dei giovani nelle azioni di prevenzione, sui temi dell’educazione sessuale e delle malattie sessualmente trasmissibili, nei loro contesti di riferimento;
    • informare e sensibilizzare gli adolescenti sui rischi connessi al proprio comportamento sessuale e sulle modalità di prevenzione delle MTS e delle gravidanze;
    • promuovere lo sviluppo e il potenziamento di abilità personali ;
    • valorizzare la conoscenza degli aspetti psicologici “giocati” a livello intra/inter personale;
    • promuovere uno stile di vita nutrizionale sano e preventivo;
    • promuovere lo sviluppo di iniziative di educazione sessuale, ideate e realizzate dagli adolescenti stessi, nel contesto scolastico.
    • Facilitare l’acquisizione di conoscenze e competenze sui temi legati all’affettività, alla sessualità, alla salute riproduttiva, alla contraccezione e alla prevenzione dell’AIDS e delle altre malattie a trasmissione sessuale, e su come i comportamenti a rischio possano avere un'influenza significativa sulle relazioni affettive;
    • fornire ai peer gli strumenti utili, al fine di sentirsi in grado di gestire il gruppo classe;
    • favorire un naturale passaggio di conoscenze da parte di alcuni membri del gruppo, opportunamente formati, ad altri di pari status;
    • aprire uno spazio di riflessione e discussione, in un clima non giudicante, in cui i ragazzi possano sentirsi protagonisti;
    • promuovere un atteggiamento positivo verso la sessualità e il proprio corpo;
    • promuovere una reciproca conoscenza delle differenze culturali e valoriali relative all’affettività e alla sessualità, di cui possono essere portatori i destinatari coinvolti;
    • stimolare l’acquisizione dei valori del rispetto di sé, dell’altro e della responsabilità;
    •  sostenere e accompagnare i ragazzi verso l’attuazione di scelte autonome e responsabili, relative all’affettività e alla sessualità.
  • Scuola Secondaria 2 Grado
  • Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, etc)
  • I destinatari sono gli studenti delle classi seconde degli Istituti secondari di Secondo grado, coinvolti nelle attività di sensibilizzazione da parte di pari, docenti e operatori sanitari.
    Le attività prevedono l’individuazione di un gruppo di studenti in ogni istituto scolastico, preferibilmente appartenenti a diversi gruppi classe, candidati a diventare peer educator anche con la disponibilità di gruppi precedentemente formati, ad approfondire alcune tematiche che mettono in connessione l'affettività e i comportamenti a rischio, come un elemento fondamentale per un lavoro più complessivo di promozione della salute e di sani stili di vita.
  • Nell'anno 2019/2020 e poi 2020/2022 anche gli Spazi Giovani dell'Emilia Romagna si sono impegnati in un significativo riadattamento degli interventi di educazione affettiva e sessuale, in modo da garantire anche nell'anno scolastico 2022/2023 la continuazione delle attività sulle piattaforme on line o in presenza, in ottemperanza alle norme vigenti di prevenzione del Covid-19.

    È auspicabile l’inserimento del progetto nel POF e l’istituzione di un tavolo di lavoro con docenti ed operatori sanitari, per declinare la proposta progettuale nello specifico contesto. La progettazione si avvale della metodologia di Peer Education (educazione tra pari) che è una strategia educativa capace di attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da parte di alcuni componenti di un gruppo ad altri membri di pari status. In tal modo, gli studenti non rappresentano solo i destinatari di informazioni, valori ed esperienze trasferite dall’educatore, ma diventano protagonisti, soggetti attivi della propria formazione, potendo comunque sempre contare sulla collaborazione degli adulti (insegnanti/operatori).

    Sono previsti tre step fondamentali: il reclutamento, la formazione dei pari e l’implementazione delle loro attività di ricaduta, anche con il coinvolgimento dei docenti e degli operatori sanitari. Si concorderanno, inoltre, le attività di approfondimento, svolte dai docenti delle classi destinatarie dell’intervento, a supporto delle azioni dei peer e degli operatori sanitari. Obiettivo della formazione dei peer è favorire la loro capacità di stimolare discussioni, informare e favorire un confronto su comportamenti, atteggiamenti ed opinioni dei coetanei su argomenti quali l’affettività, la sessualità, la contraccezione, la prevenzione dell’AIDS e delle malattie a trasmissione sessuale, la salute riproduttiva. Nella fase formativa si sperimentano la gestione e la facilitazione dei gruppi, si concordano le attività da proporre ai pari negli incontri di ricaduta. Al termine degli incontri di formazione, i pari conducono l’incontro di sensibilizzazione: attività sulle tematiche in oggetto, presentazione dei contenuti trattati e riflessione con i compagni.

  • 1 Psicologo

    2 Ginecologhe/Ostetriche

    1 Nutrizionista

  • Il progetto prevede:
    • strutturazione di un primo incontro (1 ora) con il Referente alla Salute e i coordinatori delle classi, da coinvolgere allo scopo di orientare l'intervento a seconda dei bisogni rilevati e alle valutazioni fatte rispetto ad eventuali esperienze passate;
    • selezione dei peer effettuata dal Referente alla Salute presentando il progetto alle classi seconde e raccogliendo le adesioni dei ragazzi più motivati;
    • formazione (6 incontri di 1,5 ore ciascuno per un totale di 9 ore) dei peer educators per approfondire alcune tematiche che mettono in connessione l'affettività e i comportamenti a rischio, come un elemento fondamentale per un lavoro più complessivo di promozione della salute e di sani stili di vita;
    • realizzazione di 1 intervento da parte degli studenti formati rivolto alle proprie classi, con l'affiancamento di operatori dello Spazio Giovani preferibilmente in presenza, qualora ci fosse la disponibilità di spazi adeguati secondo le normative di prevenzione della diffusione del Covid-19 (2 ore); nel caso non si dovessero verificare le condizioni indicate, gli incontri procederanno con modalità on line (1,5 ore);
    • svolgimento di un incontro (1 ora) di feedback insegnanti/coordinatori e peer con gli operatori dello Spazio Giovani on line.
  • La verifica del lavoro viene realizzata dai docenti coinvolti nel progetto, anche attraverso l’eventuale somministrazione di un questionario d’ingresso e di uscita nelle classi in cui si realizza l’intervento. Gli operatori sanitari verificano la ricaduta formativa nel gruppo dei peer, attraverso incontri di verifica.

  • Si richiede per motivi organizzativi di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2023.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:venerdì 17 settembre 2021

In caricamento...