AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 Amore e...dintorni (Sud Est)

2024-2025 Amore e...dintorni (Sud Est)

  • Distretto Sud Est
  • Dipartimento Cure Primarie 

    Distretto Sud Est
  • Spazio Giovani – Salute Donna
  • Simona Valitutto
    Roberta Graiani
  • Il Servizio Coordinatore potrà coinvolgere Operatori di altri Servizi Aziendali in funzione della specifica declinazione del progetto nei singoli contesti scolastici.

  • Benessere Individuale e Relazionale, Contrasto Comportamenti a Rischio, Sessualità e Affettività
  • Gli obiettivi generali che il Servizio si propone di raggiungere con il presente progetto sono:
    - promuovere la costituzione di un gruppo di coordinamento tra AUSL e Scuole in ambito di promozione della salute;
    - promuovere la partecipazione attiva dei giovani nelle azioni di prevenzione, sui temi dell’educazione sessuale e delle malattie sessualmente trasmissibili, nei loro contesti di riferimento;
    - informare e sensibilizzare gli adolescenti sui rischi connessi al proprio comportamento sessuale e sulle modalità di prevenzione delle MTS e delle gravidanze;
    - promuovere lo sviluppo e il potenziamento di abilità personali (skills);
    - promuovere lo sviluppo di iniziative di educazione sessuale, ideate e realizzate dagli adolescenti stessi, nel contesto scolastico.
    • Facilitare l’acquisizione di conoscenze e competenze sui temi legati all’affettività, alla sessualità, alla salute riproduttiva, alla contraccezione e alla prevenzione dell’AIDS e delle altre malattie a trasmissione sessuale, e su come i comportamenti a rischio possano avere un'influenza significativa sulle relazioni affettive;
    • fornire ai peer gli strumenti utili, al fine di sentirsi in grado di gestire il gruppo classe;
    • favorire un naturale passaggio di conoscenze da parte di alcuni membri del gruppo, opportunamente formati, ad altri di pari status;
    • aprire uno spazio di riflessione e discussione, in un clima non giudicante, in cui i ragazzi possano sentirsi protagonisti;
    • promuovere un atteggiamento positivo verso la sessualità e il proprio corpo;
    • promuovere una reciproca conoscenza delle differenze culturali e valoriali relative all’affettività e alla sessualità, di cui possono essere portatori i destinatari coinvolti;
    • stimolare l’acquisizione dei valori del rispetto di sé, dell’altro e della responsabilità;
    • sostenere e accompagnare i ragazzi verso l’attuazione di scelte autonome e responsabili, relative all’affettività e alla sessualità.
  • Scuola Secondaria 2 Grado
  • Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, etc)
  • I destinatari sono gli studenti delle classi terze della secondaria di Primo grado e prime e  seconde degli Istituti secondari di Secondo grado, coinvolti nelle attività di sensibilizzazione da parte di pari, docenti e operatori sanitari.
    Le attività prevedono l’individuazione di un gruppo di studenti in ogni istituto scolastico, preferibilmente appartenenti a diversi gruppi classe, candidati a diventare peer educator anche con la disponibilità di gruppi precedentemente formati, ad approfondire alcune tematiche che mettono in connessione l'affettività e i comportamenti a rischio, come un elemento fondamentale per un lavoro più complessivo di promozione della salute e di sani stili di vita.
  • È auspicabile l’inserimento del progetto nel POF e l’istituzione di un tavolo di lavoro con docenti ed operatori sanitari, per declinare la proposta progettuale nello specifico contesto. La progettazione si avvale della metodologia di Peer Education (educazione tra pari) che è una strategia educativa capace di attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da parte di alcuni componenti di un gruppo ad altri membri di pari status. In tal modo, gli studenti non rappresentano solo i destinatari di informazioni, valori ed esperienze trasferite dall’educatore, ma diventano protagonisti, soggetti attivi della propria formazione, potendo comunque sempre contare sulla collaborazione degli adulti (insegnanti/operatori).
    Sono previsti tre step fondamentali: il reclutamento, la formazione dei pari e l’implementazione delle loro attività di ricaduta, anche con il coinvolgimento dei docenti e degli operatori sanitari. Si concorderanno, inoltre, le attività di approfondimento, svolte dai docenti delle classi destinatarie dell’intervento, a supporto delle azioni dei peer e degli operatori sanitari. Obiettivo della formazione dei peer è favorire la loro capacità di stimolare discussioni, informare e favorire un confronto su comportamenti, atteggiamenti ed opinioni dei coetanei su argomenti quali l’affettività, la sessualità, la contraccezione, la prevenzione dell’AIDS e delle malattie a trasmissione sessuale, la salute riproduttiva. Nella fase formativa si sperimentano la gestione e la facilitazione dei gruppi, e si concordano le attività da proporre ai pari negli incontri di ricaduta. Al termine degli incontri di formazione, i pari conducono l’incontro di sensibilizzazione: attività sulle tematiche in oggetto, presentazione dei contenuti trattati e riflessione con i compagni.
  • - 1 Psicologo

    - 1 Ginecologa/Ostetrica

    - Eventuali altre figure professionali.

  • Il progetto prevede:
    • strutturazione di un primo incontro (2 ore) con il Referente alla Salute e i coordinatori delle classi, da coinvolgere allo scopo di orientare l'intervento a seconda dei bisogni rilevati e alle valutazioni fatte rispetto ad eventuali esperienze passate;
    • formazione (12 ore suddivise in 4 incontri da 3 ore ciascuno) dei peer educator delle classi terze (qualora ci sia la disponibilità del gruppo già formato l’anno precedente, ad approfondire alcune tematiche che mettono in connessione l'affettività e i comportamenti a rischio, come un elemento fondamentale per un lavoro più complessivo di promozione della salute e di sani stili di vita);
    • realizzazione di uno o più interventi (2 ore ciascuno) in classe da parte degli studenti formati, rivolto alle classi seconde con l'affiancamento di operatori dello Spazio Giovani;
    • svolgimento di un incontro (2 ore) di feedback insegnanti/coordinatori e peer con gli operatori dello Spazio Giovani;
    • costruzione di assemblee delle classi seconde con l'intervento degli operatori AUSL (2 ore per ogni assemblea).
     
    La strutturazione del progetto potrebbe subire variazioni in relazione all'andamento della pandemia da Covid-19. In tal caso, il Servizio si riserva di concordare le modalità di realizzazione del progetto  (in presenza oppure on-line) con i referenti scolastici, in ottemperanza alle norme di prevenzione del Covid-19 ed alle esigenze delle singole classi.
  • La verifica del lavoro viene realizzata dai docenti coinvolti nel progetto, anche attraverso l’eventuale somministrazione di un questionario d’ingresso e di uscita nelle classi in cui si realizza l’intervento. Gli operatori sanitari verificano la ricaduta formativa nel gruppo dei peer, attraverso incontri di verifica in gruppo.

  • Si richiede per motivi organizzativi di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2024.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:mercoledì 22 settembre 2021

In caricamento...