AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 PROGETTO DI PREVENZIONE E FORMAZIONE “NON È UN GIOCO!"

2024-2025 PROGETTO DI PREVENZIONE E FORMAZIONE “NON È UN GIOCO!"

  • Distretto di Parma
  • Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche - DAI-SMDP

  • Ser.DP di Parma

    UOC SMA/DP Parma

  • Dott.ssa Lucia Giustina
    Gruppo Fondazione CEIS di Parma
    Comunità Betania

  • Ser.DP di Parma in collaborazione con Comune di Parma, Fondazione CEIS ONLUS di Parma, Comunità Betania, Associazione Liberamente.

  • Contrasto Comportamenti a Rischio, Dipendenze Comportamentali
  • PER I DOCENTI:

    • Sostenere e promuovere consapevolezze rispetto all’identità del docente, chiamato ad agire tra formazione ed istruzione, all’interno di un contesto socio-culturale sempre più complesso e sfaccettato.
    • Potenziare i fattori protettivi individuando strategie per promuovere la crescita delle potenzialità positive dei ragazzi e per favorire una maggiore alleanza educativa con le famiglie.
    • Conoscere i servizi del territorio, cui rivolgersi o indirizzare le famiglie dove opportuno.
    PER GLI STUDENTI:
    • Sensibilizzare gli studenti coinvolti ad individuare e potenziare i fattori protettivi per uno stile di vita sano e libero da dipendenze negative.
    • Promuovere e valorizzare il potenziale e la carica motivazionale degli studenti e il loro senso di appartenenza alla scuola.
    • Promuovere e valorizzare la creatività degli studenti nella realizzazione di ulteriori iniziative a contrasto delle dipendenze patologiche (es. serata di dialogo intergenerazionale aperta ai genitori).
     
    PER I GENITORI:
    • Creare occasioni di scambio e confronto intergenerazionale.
    • Sensibilizzare e responsabilizzare gli adulti-educatori rispetto al problema.
    • Offrire agli adulti educatori informazioni utili per prevenire o eventualmente fronteggiare il problema.
  • PER I DOCENTI:

    • Fornire strategie utili per migliorare il rapporto con gli alunni, potenziando le competenze comunicative e relazionali dei docenti.
    • Individuare strumenti e strategie per migliorare la conoscenza dei bisogni degli alunni, con particolare riferimento alla gestione dei dispositivi tecnologici.
    • Riconoscere e condividere le risorse cognitive ed emotive dei ragazzi.
    • Stimolare l’attenzione e la sensibilità per prevenire e gestire il disagio negli studenti.    
     

    PER GLI STUDENTI:

    • Favorire nei ragazzi/e capacità di analisi e di pensiero critico, in relazione alle molteplici fonti di condizionamento provenienti dalla attuale società dei consumi e sul concetto di “comportamenti a rischio” e “dipendenza”.
    • Favorire nei ragazzi/e occasioni per conoscere, esprimere e imparare strategie per gestire le emozioni derivanti da fattori stressanti o demotivanti.
    • Sviluppare le competenze di empatia, coping sociale e umiltà intellettuale nei ragazzi/e nell’ottica di una prospettiva di benessere a lungo termine.
    • Nelle Scuole Secondarie di II grado avviare un modello di peer education, che possa creare un circolo virtuoso con il coinvolgimento attivo di studenti che avranno partecipato alle attività proposte dal progetto, per disseminare le conoscenze acquisite a favore degli studenti del biennio.
     

    PER I GENITORI:

    • Sviluppare nei genitori qualità positive nella relazione con i figli, come comprensione, elogio e incoraggiamento.
    • Favorire nei genitori occasioni per conoscere, esprimere e imparare strategie per gestire lo stress
  • Scuola Primaria, Scuola Secondaria 1 Grado, Scuola Secondaria 2 Grado
  • Studenti Scuola Primaria, Studenti Scuola Secondaria 1 Grado, Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Docenti, Genitori
  • Docenti, studenti e genitori degli studenti di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria I e II Grado.
  • ATTIVITA’ PER DOCENTI
    Su richiesta di un gruppo minimo di 10 docenti, potranno essere realizzati specifici incontri o brevi corsi su temi utili al fine di facilitare la comprensione e la relazione con i propri studenti, quali ad es:
    • i compiti di sviluppo di bambini e ragazzi
    • la comunicazione efficace
    • caratteristiche degli adolescenti attuali: comportamenti a rischio e possibili forme di dipendenza (conoscere per prevenire).

    FORMATORI:

    Operatori con ampia esperienza in materia di prevenzione, appartenenti agli enti organizzatori del progetto distrettuale “Non è un gioco!”: - SERDP – Parma - Fondazione CEIS ONLUS - Comunità Betania.

     

    ATTIVITÀ PER STUDENTI:

    Sono previsti incontri per minimo 2 e massimo 10 ore per gruppo-classe.
    Nello svolgimento degli incontri verranno privilegiate modalità interattive, volte a favorire la partecipazione e il coinvolgimento diretto degli studenti, con lavori in plenaria e/o a piccoli gruppi (brainstorming; dibattito, eventualmente facilitato con sollecitazioni audiovisive; attività di scrittura ecc.).
    I percorsi potranno essere svolti in orario scolastico o extrascolastico, con singoli gruppi-classe o con gruppi misti interclasse, in base agli obiettivi concordati con i dirigenti scolastici e i docenti.
    Nelle scuole secondarie di II grado le attività laboratoriali potranno essere realizzate anche tramite percorsi di peer education, prevedendo una fase di preparazione specifica e di tutoring per gli studenti individuati come peer educators.

     

    -Dalla III elementare alla II secondaria di primo grado, inoltre, è possibile attivare il progetto S.O.L.E.  (SELF ORGANIZED LEARNING EDUCATION). Per maggiori informazioni a riguardo, è consultabile la scheda specifica sul catalogo “Ausl per la scuola 2024-2025".

     

    ATTIVITÀ PER GENITORI:

    Potranno essere attivati uno o più incontri info-formativi incentrati specificamente sul tema del gaming, del gioco d’azzardo patologico, della educazione al digitale e della prevenzione dei comportamenti a rischio di dipendenza che appartengono alle possibili esperienze dell’adolescenza.
    Gli incontri potranno essere condotti con differenti modalità, da concordare con le scuole, fino a un massimo di 10 incontri di 2h ciascuno, realizzabili sia in presenza, presso le scuole o le realtà interessate, sia on line.

    Inoltre, è possibile attivare  il progetto FAMILY UNITED. Per maggiori informazioni a riguardo, è consultabile la scheda specifica sul catalogo “Ausl per la scuola 2024-2025".

  • 2 Pedagogiste Fondazione CEIS ONLUS

    2 Psicologi Fondazione CEIS ONLUS

    1 Responsabile Comunità Betania

    2 Psicologhe Comunità Betania

    1 Educatore Comunità Betania

    4 Psicologhe SerDP Parma.

  • Da concordare in sede di progettazione con un incontro preliminare tra gli esperti e i docenti di riferimento, in base agli interessi e ai bisogni delle singole scuole a partire dai quali sarà possibile attivare uno o più degli interventi proposti.

  • La scheda di valutazione conterrà i seguenti indicatori:
    • numero di partecipanti,
    • numero di eventi organizzati,
    • eventuali affiancamenti attivati,
    • numero di docenti, studenti e genitori dell’Istituto coinvolti,
    • quantità di materiale informativo distribuito,
    • suggerimenti e valutazioni raccolte dagli insegnanti, dai ragazzi e dai genitori.
  • Verrà data la precedenza alle richieste pervenute entro il 30 NOVEMBRE 2024.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 7 ottobre 2021

In caricamento...