AUSL per la scuola 2021 - 2022
2024-2025 I Giochi Sono Fatti. Prevenzione comportamenti legati al Gioco d'Azzardo Patologico
Prevenzione comportamenti legati al Gioco di Azzardo Patologico
-
Distretto Sud Est
-
Dipartimento Assistenza Integrata Salute Mentale Dipendenze Patologiche - DAI SMDP
-
Ser.DP. Distretto Sud Est
-
Francesca Tinelli
Greco Sara -
Ser.DP. Distretto Sud Est
-
Contrasto Comportamenti a Rischio, Dipendenze Comportamentali
-
Prevenzione dei comportamenti a rischio legati al disturbo da gioco d'azzardo attraverso il potenziamento delle life skills nel contrasto alle pressioni sociali che condizionano i comportamenti individuali e di gruppo nell'approccio alle offerte di gioco. Prevenzione dei comportamenti legati alla "dipendenza digitale", al fine di diffondere maggiore conoscenza del fenomeno.
- Ridurre le distanze tra il mondo adulto (insegnanti, educatori, genitori, etc) e i giovani adolescenti, rispetto al mondo digitale;
- Incentivare la capacità di conversare, collaborare e lavorare in gruppo, affrontando tematiche comuni a tutti i giovani studenti;
- Far conoscere i Servizi presenti sul territorio fruibili dai ragazzi, dalle loro famiglie e da tutti i cittadini.
Gli interventi si propongono di facilitare l'adozione di scelte salutari, in coerenza con gli obiettivi di “Guadagnare salute”.
-
- Fornire alle figure educative adulte (insegnanti, educatori, personale non docente) e alle famiglie adeguate conoscenze sul tema e supporto nell'individuazione di strategie funzionali alla gestione di eventuali situazioni a rischio di gioco d'azzardo patologico;
- Fornire informazioni relative ai comportamenti a rischio nell'adolescenza, che considerano anche l'uso della tecnologia e le competenze digitali;
- Implementare la capacità di senso critico nei giovani adolescenti;
- Individuare le risorse cognitive ed emotive dei ragazzi, al fine di promuovere uno spirito di gruppo assertivo ed empatico;
- Stimolare la capacità di riconoscere i bisogni dell'altro e la volontà di fornire aiuto.
-
Scuola Secondaria 1 Grado, Scuola Secondaria 2 Grado
-
Studenti Scuola Secondaria 1 Grado, Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, etc), Genitori
-
Studenti Scuola Secondari di 1 e " Grado, Docenti, Genitori.
-
Il progetto prevede il superamento della logica puramente informativa, adottando la metodologia interattiva, la formazione degli insegnanti ed il coinvolgimento delle famiglie.
Si prevedono quindi:
- 1 incontro di 2 ore con il corpo docente (tutor, educatori, ecc.);
- 3 momenti di formazione di 2 ore ciascuno rivolti agli studenti;
- 1 incontro in plenaria di 2 ore rivolto a docenti e genitori (se richiesto).
-
Psicologo
Educatore
Tecnico della riabilitazione psichiatrica -
- 2 ore per formazione figure educative adulte;
- 4 ore per formazione studenti;
- 2 ore per formazione genitori e docenti.
-
-
n. studenti presenti all'incontro;
-
questionario di valutazione del progetto per insegnati e questionario gradimento per studenti.
-
-
Si richiede, per motivi organizzativi, di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2024.
Per attivare questo progetto
CLICCA QUI
modificato: | mercoledì 10 maggio 2017 |
---|