AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 Meeting Giovani

2024-2025 Meeting Giovani

  • Distretto di Parma, Distretto di Fidenza, Distretto Sud Est, Distretto Valli Taro e Ceno
  • Dipartimento Cure Primarie – Distretto di Parma
  • Spazio Giovani - Salute Donna
  • Barbara Galanti
    Esmeralda Losito
    Marta Miotto
  • Il progetto è promosso dallo Spazio Giovani dell’Ausl di Parma, in collaborazione con Comune di Parma, Università degli Studi di Parma, Ufficio Scolastico Provinciale di Parma e Piacenza, Associazione di Promozione Sociale Galleria dei Pensieri, Compagnia Era Acquario.

    Dal 2002 è stato firmato un Protocollo di Collaborazione fra i suddetti enti che hanno costituito il Comitato Scientifico/Organizzativo del Meeting Giovani per garantire continuità e coerenza all’esperienza attraverso forme consolidate di collaborazione tra gli Enti.
  • Benessere Individuale e Relazionale, Sani Stili di Vita
  • Promozione della salute e prevenzione del disagio giovanile.

  • Con gli adolescenti:
    • attivare riflessioni su temi che riguardano la loro salute fisica, psicologica, interpersonale e sociale;
    • promuovere la capacità di lavorare in gruppo con i pari e con gli adulti;
    • promuovere la creatività ed il protagonismo giovanile;
    • stimolare l’impegno e la partecipazione attiva alla vita sociale scolastica e della comunità locale;
    • condividere riflessioni e bisogni con altri giovani;
    • far conoscere e avvicinare i ragazzi ai servizi a loro dedicati e rendere appropriati gli interventi dei servizi stessi.
     
    Con gli adulti:
    • proporre il ruolo dell’adulto come facilitatore del processo di crescita personale dei ragazzi e della messa in atto di scelte consapevoli e responsabili;
    • sostenere il lavoro degli insegnanti e degli adulti facilitatori attraverso interventi tenuti da Psicologi di Comunità per affrontare tematiche relative alle dinamiche relazionali all’interno del gruppo.
  • Scuola Secondaria 1 Grado, Scuola Secondaria 2 Grado, Ente di Formazione, Centri giovani e vari
  • Studenti Scuola Secondaria 1 Grado, Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Studenti Enti di Formazione, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, etc)
  • Adolescenti (fra i 13 ed i 20 anni) ed i loro adulti di riferimento: insegnanti, facilitatori, educatori ecc..
    Dal punto di vista territoriale il Meeting Giovani si rivolge alla città e provincia di Parma e coinvolge Istituti Secondari di I e II grado, Enti di Formazione Professionale, Centri di Aggregazione Giovanile, Associazioni, Parrocchie, gruppi giovani spontanei.
    • All’inizio dell’Anno Scolastico il Comitato Scientifico-Organizzativo, costituito in base ad un Protocollo d’intesa, propone il tema di lavoro, scelto fra le proposte formulate dai ragazzi che hanno partecipato al Meeting Giovani l’anno precedente e che riguarda problematiche relative alla propria salute psico-fisica e relazionale. Il tema per l'edizione 2025 è: “Non esiste coraggio senza paura”.
    • Occorre l’aiuto di almeno un adulto (insegnante, educatore, ecc.) che si ponga come facilitatore dell’esperienza; è fondamentale che l’adulto condivida con l’Istituzione di appartenenza (équipe di lavoro/collegio docenti) il progetto educativo individuato; quando si tratta di una classe scolastica è importante che il progetto sia approvato dal Consiglio di Classe e inserito nel P.T.O.F. dell’Istituto.
    • I gruppi di lavoro possono coinvolgere altre agenzie interessate a collaborare; si può chiedere la collaborazione a Centri studi, Associazioni di volontariato, singoli professionisti accreditati nel lavoro con i ragazzi.
    • I gruppi classe o gruppi giovani che ne fanno richiesta possono disporre del supporto di psicologi ed operatori dello Spazio Giovani; le modalità di realizzazione del progetto verranno concordate con i referenti scolastici in base alle esigenze delle singole classi.
    • Gli adulti impegnati nell’iniziativa partecipano a momenti di formazione e supervisione, organizzati dall’AUSL di Parma, su quanto stanno realizzando con gli studenti in preparazione del Meeting e sulle eventuali difficoltà o situazioni di disagio emerse all’interno del gruppo.
    • Periodicamente gli adulti, da ottobre a maggio, si incontrano per il monitoraggio delle attività avviate, per disporne la presentazione in modo coerente, per confrontarsi sulle modalità di facilitazione.
    • A conclusione del Meeting i ragazzi vengono invitati a riflettere sull’esperienza ed esprimere una propria valutazione attraverso strumenti valutativi sia di tipo qualitativo che quantitativo.
    • Gli adulti si incontrano quindi per la valutazione conclusiva dell’iniziativa e la riprogettazione della successiva edizione.
  • Insegnanti, Educatori Professionali, Facilitatori, Psicologi.

  • Il percorso prevede circa 10-12 incontri della durata di 2 ore oltre alla partecipazione all’evento finale.

    • Durante il percorso annuale vengono effettuati incontri periodici di monitoraggio con gli insegnanti, gli educatori ed i facilitatori che svolgono le attività con i ragazzi.
    • A conclusione del Meeting i ragazzi vengono invitati a riflettere sull’esperienza ed esprimere una propria valutazione attraverso strumenti valutativi sia di tipo qualitativo che quantitativo messi a punto dallo Spazio Giovani in  collaborazione con l’Ufficio Qualità e Accreditamento dell’Azienda USL di Parma.
    • Gli adulti si incontrano quindi per la valutazione conclusiva dell’iniziativa e la riprogettazione della successiva edizione.
    • Il monitoraggio e la verifica del progetto vengono effettuati sia con strumenti di carattere quantitativo (rilevazione n° partecipanti, n° contributi, ecc.) sia con strumenti di carattere qualitativo (questionari, interviste, narrazioni).  Costituiscono materiale di valutazione anche i prodotti realizzati quali esiti dei laboratori dei singoli gruppi di lavoro: video, materiale scritto, prodotti musicali, ecc.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:venerdì 15 maggio 2015

In caricamento...