AUSL per la scuola 2021 - 2022

2023-2024 Liberi dal Fumo

2023-2024 Liberi dal Fumo

  • Distretto Sud Est
  • DAISM-DP
  • Ser.DP. Langhirano
  • Giuliano Giucastro (coordinatore)
    Maria Chiara Ghizzoni
    Francesca Tinelli
  • Contrasto Comportamenti a Rischio, Sani Stili di Vita, Sostanze psicoattive: tra rischio e piacere
  • Il progetto “Liberi dal fumo” affronta il tema della prevenzione al fumo di sigaretta con azioni di contrasto al tabagismo nel contesto scolastico considerato come luogo di lavoro, educazione e vita, in cui integrare azioni di educazione, formazione e informazione.
    Viene offerta la possibilità di sperimentare un “pensiero” personale sul significato di salute, in un contesto, quello scolastico,  che è complessivamente coerente con la promozione di stili di vita sani e che  può essere modificato attraverso scelte che favoriscono il benessere psicofisico di tutti coloro che  lo “abitano” (docenti, studenti, operatori, famiglie).
    L'obiettivo formativo finale è quello di aiutare i giovani a sviluppare comportamenti adeguati per contrastare i condizionamenti, per sapere essere non fumatori e a loro volta,  stimolare  i propri coetanei a non esserlo.
    1. Accrescere le capacità di decisione dei giovani attraverso la consapevolezza non solo dei rischi connessi a questa abitudine, ma soprattutto della dipendenza che si stabilisce tra fumatori e sigarette.
    2. Rendere gli insegnanti competenti riguardo alle relazioni tra i diversi aspetti di educazione sanitaria: “educare per orientare e orientare per imparare a scegliere”.
  • Scuola Secondaria 1 Grado, Scuola Secondaria 2 Grado
  • Studenti Scuola Secondaria 1 Grado, Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Docenti, Genitori
    • Studenti delle classi seconde e terze delle Scuole secondarie di primo grado
    • Studenti delle classi prime delle Scuole secondarie di secondo grado
    • Docenti
    • Genitori
  • Il progetto  utilizza metodologie laboratoriali interattive  e di Educazione fra Pari  (i “peer educator” dovrebbero provenire dalle 3 e 4 classi).
    Si prevedono:
    • 3 momenti di formazione di 2 ore ciascuno rivolti agli studenti individuati come “peer”;
    • 1 incontro di 2 ore gestito dai peer , in presenza degli operatori, rivolto agli studenti;
    • 1 incontro di 2 ore,  presso l'istituto scolastico, con le famiglie eventualmente interessate (a richiesta);
    • 1 incontro di 2 ore  con il corpo docente per attività di approfondimento curricolare con la realizzazione di almeno un modulo tratto dalla “Guida Didattica Liberi di Scegliere” di Paesaggi di prevenzione. Si precisa che  questo non implica che l'insegnante debba essere un non fumatore (il programma è stato preparato per essere realizzato sia da insegnanti fumatori, sia non fumatori).
  • Personale socio-sanitario con competenze specifiche di promozione della salute e contrasto di comportamenti a rischio:
    Medico, Psicologo, Educatore, Infermiere dell'U.O. Ser.DP.
     
  • 2 ore per formazione figure educative adulte;

    6 ore per formazione di peer educators;

    2 ore per intervento di peer education;

    2 ore per incontro con le famiglie (solo se richiesto).

    TOT Max 10 ore

    • numero studenti competenti nel contrasto di comportamenti a rischio/numero studenti formati
    • utilizzo di metodologie e programmi inseriti a curriculum scolastico degli studenti.
  • Si richiede per motivi organizzativi di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2023.

     

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:martedì 26 settembre 2023

In caricamento...