AUSL per la scuola 2021 - 2022
2024-2025 In Piazza Contro l'AIDS
-
Distretto di Parma
-
Dipendenze Patologiche
-
Unità di Strada AUSL
-
Licia Caroselli
-
Unità di Strada, Spazio Giovani, con la collaborazione del tavolo interaziendale AIDS e reparto Infettivi Azienda Ospedaliera.
-
Contrasto Comportamenti a Rischio, Sani Stili di Vita, Sessualità e Affettività, Sostanze psicoattive: tra rischio e piacere
-
- Promozione del benessere, della salute e di stili di vita sani.
- Implementazione delle conoscenze riguardo alle malattie infettive per trasmissione sessuale.
- Promozione di una cultura di riduzione dei rischi rispetto all'uso di droghe, alcol e comportamenti sessuali correlati alla trasmissione di patologie.
- Promozione della peer education come strumento fondamentale nella prevenzione.
- Promuovere la conoscenza delle specifiche competenze dell'Unità di Strada e dei Servizi territoriali per agevolarne l'accesso e il contatto da parte di ragazzi e degli adulti.
-
- Acquisizione di strategie di comunicazione adeguate per trasmettere le informazioni apprese al target di Istituto.
- Modalità di diffusione e dati in riferimento alle malattie a trasmissione sessuali e in specifico all'AIDS.
- Partecipazione alla progettazione di un evento rivolto all'intera cittadinanza sulla tematica, inserito nel sistema di rete dei Servizi.
- Conoscenza delle dinamiche adolescenziali, dubbi, paure nel rivolgersi ai servizi e rispetto alla salute e alle malattie a trasmissione sessuale.
- Acquisizione di informazioni corrette e capacità di orientarsi “in rete” e non solo, rispetto all’argomento trattato.
- Creazione di opinion leaders all’interno degli Istituti, esperti di tematiche di prevenzione dei rischi legate all’uso di sostanze in adolescenza e alle malattie a trasmissione sessuale.
-
Scuola Secondaria 2 Grado
-
Studenti Scuola Secondaria 2 Grado
-
Alunni degli Istituti Superiori (precedenza a gruppi peer precedentemente formati in un percorso con lo Spazio Giovani o con l’Unità di Strada), giovani frequentatori dei CAG cittadini.
-
Prima fase. In collaborazione con gli insegnanti verranno identificati alcuni ragazzi per ogni classe coinvolta (verrà data la precedenza a gruppi peer precedente formati in un percorso con lo Spazio Giovani o con l’Unità di Strada).Questa fase prevede 2/3 incontri di 2 ore durante le quali in modo interattivo gli alunni apprenderanno i contenuti rispetto alla tematica specifica con professionisti dell'Unità di Strada, dello Spazio Giovani e del Reparto Infettivi e associazioni del territorio.Seconda fase. Evento in Piazza contro l’AIDS del 1 dicembre dell'anno in corso in occasione della giornata mondiale di lotta all’AIDS (quest'anno sarà sabato 30 novembre 2024). Verrà allestito un info-point all’aperto dove i ragazzi saranno coinvolti direttamente per rispondere ai dubbi e alle curiosità dei compagni, sempre con il supporto e la supervisione degli educatori. Saranno presenti le altre realtà del territorio che si occupano di salute e l’Istituto di appartenenza dei peer accompagnerà le classi prescelte per una giornata di formazione.Gli strumenti. Media, internet, distribuzione di materiale informativo e materiali di profilassi (preservativi e etilometri monouso), allestimento info-point e camper dell’Unità di Strada.Importante: durante la restituzione del percorso svolto dal gruppo peer ai compagni (info-point) la sorveglianza e la responsabilità degli alunni che verranno in piazza è degli insegnanti/adulti accompagnatori.
Importante: il progetto “In Piazza contro l’AIDS” prevede articoli sui social network e sulla stampa locale. È necessaria l’autorizzazione da parte dei genitori degli allievi minorenni dell’utilizzo delle immagini del percorso svolto, da parte dei professionisti dell’Azienda USL e degli organi di stampa, sarà responsabilità dell’istituto acquisire la relativa liberatoria. -
Operatori di Strada, Educatori prof.li, Psicologi, Medici dell’Azienda USL, medici del reparto infettivi, artisti locali.
-
- 6 ore
- più 5 ore il 1 dicembre
-
La scheda di valutazione:
- numero di partecipanti,
- valutazione dell’evento organizzato,
- numero di alunni dell’Istituto/i coinvolti,
- quantità di materiale informativo distribuito,
- quantità di materiale di profilassi distribuito,
- suggerimenti e valutazioni raccolte dagli insegnanti e dai ragazzi.
-
Verrà data la precedenza alle richieste pervenute entro il 30 NOVEMBRE 2024 e per gli argomenti trattati alle classi terze e quarte.
Per attivare questo progetto
CLICCA QUI
modificato: | giovedì 2 luglio 2015 |
---|