AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 Progetto Alice-Prevenzione comportamenti d'uso di sostanze illegali

2024-2025 Progetto Alice-Prevenzione comportamenti d'uso di sostanze illegali

  • Distretto Sud Est
  • Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche - DAI SMDP
  • Ser.DP. Langhirano
  • Giuliano Giucastro 
    Maria Chiara Ghizzoni
    Francesca Tinelli
  • Ser.DP. Langhirano
  • Sostanze psicoattive: tra rischio e piacere
  • Prevenzione all'uso/abuso di sostanze illegali attraverso il potenziamento delle life skills nel contrasto alle pressioni sociali che condizionano i comportamenti individuali e di gruppo nell'approccio alle sostanze psicoattive.
    Gli interventi si propongono di facilitare l'adozione di scelte salutari, in coerenza con gli obiettivi di “Guadagnare salute”.
    1. Fornire alle figure educative adulte (insegnanti, educatori, personale non docente) e alle famiglie, adeguate conoscenze sul tema e supporto nell'individuazione di strategie funzionali alla gestione di eventuali situazioni a rischio.

    2. Formare un gruppo di “pari” (studenti delle classi del triennio) in grado di realizzare progetti specifici di sensibilizzazione/responsabilizzazione rivolti agli studenti delle classi seconde, in relazione alle scelte individuali.

  • Scuola Secondaria 2 Grado
  • Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, etc), Genitori
  • Istituti Secondari di Secondo Grado, con particolare focus sulle classi seconde.
  • Il progetto prevede il superamento della logica puramente informativa sulla pericolosità e le conseguenze dell'uso di sostanze, adottando la metodologia di educazione fra pari ed il coinvolgimento delle famiglie.

    Si prevedono quindi:
    • 2 incontri di 2 ore ciascuno con il corpo docente (tutor, educatori, ecc.);
    • 3 momenti di formazione di 2 ore ciascuno rivolti agli studenti individuati come “peer”;
    • 1 incontro di 2 ore gestito dai peer, in presenza degli operatori, rivolto agli studenti del secondo anno;
    • a richiesta, 1 incontro di 2 ore, presso l'istituto scolastico, con le famiglie eventualmente interessate.
    • Medico
    • Assistente sociale
    • Educatore
    • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
    • Infermiere dell'U.O. Ser.T di Langhirano
  • - 4 ore per formazione figure educative adulte;
    - 6 ore per formazione peer educators;
    - 2 ore per intervento di peer education;
    - 2 ore per incontro con famiglie (solo se richiesto).
    • % classi seconde coinvolte sul totale delle classi seconde presenti nell'istituto ( ≥ 80%);
    • peer formati;
    • studenti classi seconde presenti all'incontro/numero totale di studenti delle classi seconde aderenti al progetto;
    • questionario di valutazione del progetto per insegnati e questionario gradimento per studenti.
  • Si richiede per motivi organizzativi di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2024.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 4 luglio 2016

In caricamento...