AUSL per la scuola 2021 - 2022
2024-2025 Scuole che promuovono salute - Scegli la Salute per una Infanzia a Colori
-
Distretto di Parma, Distretto di Fidenza, Distretto Sud Est, Distretto Valli Taro e Ceno
-
Dipartimento Sanità Pubblica
-
U. O. di Nutrizione - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN)
-
Sandra Vattini
Nicola Bolsi -
Il progetto coinvolge solo il SIAN.
-
Alimentazione, Benessere Individuale e Relazionale, Sani Stili di Vita, Sostanze psicoattive: tra rischio e piacere
-
Il progetto, già presente nel Piano Regionale della Prevenzione 2015/2019, viene riproposto nell’ambito del Piano Predefinito 01 ”Scuole che promuovono salute” del nuovo Piano Regionale della Prevenzione 2021/2025; il progetto intende affrontare in modo integrato la tematica degli stili di vita e della promozione del benessere in relazione ai principali determinanti di salute (fumo, alcol, alimentazione ed attività fisica). Esso rappresenta il risultato di un percorso teorico, metodologico e pratico di proposte per i curricula di asili nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria in tema di relazione fra “life skills” (risorse di vita) e promozione di stili di vita salutari. Il percorso intende sviluppare soprattutto i temi del benessere psicofisico legati agli stili di vita nel curriculum educativo e formativo dagli asili nido alla scuola primaria. In tale contesto, si promuove il benessere e la salute della comunità scolastica quale reale esperienza di vita, per la diffusione ad altre componenti sociali, in particolare alle famiglie.
-
Le attività progettuali sono indirizzate a bambini e famiglie negli asili nido, scuole dell’infanzia e scuole primarie in materia di prevenzione degli stili di vita a rischio (target 2/11 anni, con percorsi scolastici differenziati e suddivisi in aree di approfondimento tecnico, disciplinare ed espressivo/creativo). Favorisce l’acquisizione delle scelte salutari attraverso l’approfondimento dei significati del benessere psicofisico. È articolato in moduli didattici differenziati per alunni, insegnanti e genitori.
-
Asilo nido, Scuola dell'infanzia, Scuola Primaria
-
Bambini Asilo nido e scuole dell'infanzia, Studenti Scuola Primaria, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, etc), Genitori
-
Il progetto è rivolto ai genitori, agli insegnanti ed agli alunni dell’ultimo anno dell’asilo nido e della scuola per l’infanzia, agli alunni del primo e quarto anno delle scuole primarie.
-
La metodologia e gli strumenti sono definiti da una linea guida Regionale e, in linea generale, prevedono 6 moduli didattici di 4 ore ciascuno rivolti agli alunni, 5 moduli didattici di 2 ore ciascuno rivolti ai docenti e 3 moduli formativi di 2 ore ciascuno rivolti ai genitori.Ogni modulo didattico può essere sviluppato nelle tempistiche previste dalla organizzazione scolastica interessata.Il Programma didattico per gli alunni svilupperà:
- la valorizzazione delle emozioni positive;
- le emozioni legate agli stili di vita: fumo di sigaretta;
- le emozioni legate agli stili di vita: movimento e alimentazione;
- l’Educazione motoria ed i movimenti innati;
- la Costruzione di una fiaba per la salute.
Il Programma formativo per i docenti tratterà:- le tecniche interattive per l’acquisizione di competenze trasversali a sostegno dei comportamenti salutari;
- l’approfondimento sui concetti di apprendimento operativo ed intelligenze multiple;
- l’analisi ed il riadattamento dei materiali didattici a sostegno del progetto;
- la condivisione degli strumenti del monitoraggio e della valutazione del progetto.
Il Programma formativo per i genitori svilupperà:-
la discussione sui vissuti individuali rispetto agli stili di vita nei contesti famigliari, avendo come obiettivo di favorire il benessere psicofisico in famiglia, in continuità con i percorsi educativi scolastici;
-
i laboratori tematici esperienziali legati, principalmente, a sana alimentazione e promozione del movimento;
-
l’analisi di situazioni ed aspetti comunicativi della relazione genitori/figli sugli stili di vita.
-
1 Tecnologo Alimentare
-
Il progetto prevede una scansione di tipo pluriennale (ore preventivate totali tra alunni, insegnanti e genitori per ogni scuola = almeno n.40).
-
Il progetto si pone la finalità di effettuare la formazione congiunta tra docenti ed operatori sanitari, realizzare contestualmente moduli formativi da somministrare ai genitori delle classi di progetto, implementare i percorsi didattici e laboratoriali nelle classi aderenti, promuovere un cambiamento nel contesto scolastico in collaborazione con le figure operanti nella scuola.
-
Si richiede per motivi organizzativi di inoltrare le richieste entro il 30 NOVEMBRE 2024.
Per attivare questo progetto
CLICCA QUI
modificato: | martedì 30 agosto 2016 |
---|