AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 "Second Life: quando la vita reale diventa virtuale"

2024-2025 "Second Life: quando la vita reale diventa virtuale"

  • Distretto Valli Taro e Ceno
  • DAISM-DP
  • U.O.S. SERDP Valli Taro e Ceno
  • Dott.ssa Caterina Soncini

    Dott.ssa Debora Scorpiniti

    Dott.ssa Danila Giuffredi

  • U.O.S. SerDP in collaborazione con l’Ufficio di Piano dell’Unione dei Comuni delle Valli Taro e Ceno, nell’ambito dei Piani di Zona Distrettuali.

  • Contrasto Comportamenti a Rischio, Dipendenze Comportamentali
  • Sensibilizzazione e corretta informazione rispetto alla tematica delle dipendenze comportamentali: dipendenza da  Internet, da videogiochi, social network, cellulare, serie tv e gioco d’azzardo  rivolta ad insegnanti e studenti al fine di diffondere maggiore conoscenza del fenomeno.

    • Avvicinare insegnanti e operatori scolastici al mondo digitale dei ragazzi, in particolare si porrà il focus sull’uso problematico di Internet  relativo all’utilizzo eccessivo di Internet associato a comportamento irritabile e umore negativo quando se ne è privati;
    • Aumentare la conoscenza dei Servizi e delle attività territoriali dedicate alla prevenzione e al trattamento della dipendenza da Internet e altre dipendenze comportamentali;
    • Implementare la capacità di decision making e senso critico nei ragazzi;
    • Aumentare la capacità di lavorare in gruppo all’interno della classe.
  • Scuola Secondaria 2 Grado
  • Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Dirigenti, Docenti
  • Docenti, studenti e personale non docente degli istituti scolastici superiori del Distretto.

  • Gli incontri con i docenti potranno essere effettuati in presenza o online attraverso piattaforma dedicata (es. Zoom...).
    La metodologia di formazione sarà principalmente attiva, grazie ad attività quali brain storming, role playing ed esercitazioni pratiche, privilegiando quindi “lezioni interattive”.
    Potranno essere utilizzati anche strumenti quali videoproiezioni, analisi di situazioni complesse, comunicazione corporea e tecniche mutuate dal linguaggio teatrale.
     
    Successivamente agli incontri con i docenti, essi effettueranno incontri dedicati con gli studenti, in un’ottica di lavoro condiviso e “a cascata”; per finalizzare le informazioni passate ad un’adeguata generalizzazione, è previsto un concorso a premi, nel quale ogni classe potrà creare un “prodotto permanente” (video, pubblicità o slogan): si ipotizza la possibilità di effettuare un evento finale nel quale verranno presentati i lavori creati dalle classi partecipanti, con una giuria composta da operatori del Servizio, personale docente e giornalisti del territorio.
    • 2 Psicologi
    • 1 Assistente sociale
  • 6 ore (3 incontri da due ore), più 2 ore dedicate all’evento conclusivo (anche questo potrà avvenire o in presenza o in modalità online).

  • Numero Docenti iscritti/numero Docenti partecipanti >80%
    Focus group a fine percorso sui risultati individuali e sulla percezione di efficacia della formazione.
    Condivisione prodotti permanenti creati dalle classi.
  • Si richiede per motivi organizzativi di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2024.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:venerdì 17 settembre 2021

In caricamento...