AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 A Tu per Tu con lo Spazio Giovani (Parma)

2024-2025 A Tu per Tu con lo Spazio Giovani (Parma)

  • Distretto di Parma
  • Dipartimento Cure Primarie - Distretto di Parma

  • Spazio Giovani - Salute Donna
  • Barbara Galanti
    Elisa Capobianco
    Sandra Salerno
    Elena Cerati

  • Benessere Individuale e Relazionale, Sessualità e Affettività
    • Conoscenza diretta del Servizio Spazio Giovani.
    • Promozione del Servizio Spazio Giovani e delle possibilità offerte in ambito di consulenza ambulatoriale e attività di promozione della salute (progetti con gli Istituti Scolastici, gli Enti di Formazione Professionale, i Centri di Aggregazione Giovanile).
    • Stimolare una riflessione sul concetto di salute e sui fattori protettivi e di rischio che possono influire sullo stato di benessere, con particolare attenzione alla prevenzione delle M.T.S. (Malattie a Trasmissione Sessuale).
    • Favorire un atteggiamento positivo verso la conoscenza del proprio corpo e la tutela della propria salute.
    • Acquisire informazioni circa lo Spazio Giovani di Parma e la rete dei Servizi AUSL per l’utenza adolescente presenti sul territorio.
    • Conoscere le diverse figure professionali che operano presso lo Spazio Giovani (ginecologa, ostetrica, andrologo, nutrizionista, psicologo, educatore).
    • Favorire l'accessibilità al Servizio.
  • Scuola Secondaria 1 Grado, Scuola Secondaria 2 Grado
  • Studenti Scuola Secondaria 1 Grado, Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Docenti
    • Classi Terze degli Istituti Secondari di Primo Grado.
    • Classi Prime degli Istituti Secondari di Secondo Grado.

      Con particolare attenzione alle differenti esigenze di contesto.

  • Previo contatto con i referenti degli Istituti interessati, viene definito un calendario di attività per l’anno scolastico in corso.
    Le classi, accompagnate da almeno un insegnante, sono guidate dagli operatori alla conoscenza delle attività dello Spazio Giovani e all'approfondimento del concetto di salute e benessere, attraverso metodologie espressive e partecipative adattate all’età (brainstorming, video, role playing, ecc.) e volte a favorire la riflessione sulla relazione tra gli stili di vita e gli atteggiamenti/comportamenti orientati alla salute.
     
    Inoltre, viene presentato il sito internet dello Spazio Giovani http://spaziogiovani.ausl.pr.it e si propongono ulteriori strumenti di consultazione online.
  • 1 Educatore e/o 1 Psicologo
    1 Nutrizionista

  • La formulazione del progetto prevede una visita guidata allo Spazio Giovani, della durata di 2 ore contigue in orario scolastico.

    Qualora il CdC lo ritenga necessario è possibile inoltre richiedere un approfondimento  sull'educazione alimentare, da parte della Nutrizionista del Servizio.
  • Strumenti di valutazione destinatari finali: questionario di gradimento.

    Strumenti per valutazione di processo: incontri di verifica periodici con i referenti scolastici.

     

  • Si richiede per motivi organizzativi di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2024.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 7 maggio 2015

In caricamento...