AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 Tutto Cambia (Fidenza)

2024-2025 Tutto Cambia (Fidenza)

  • Distretto di Fidenza
  • Dipartimento Cure Primarie Distretto di Fidenza
  • Spazio giovani - Salute Donna
  • Abati Daniela
    cambianica Marcella
    Bussandri Claudia
  • Benessere Individuale e Relazionale, Sessualità e Affettività
  • “Tutto Cambia” è un progetto di educazione affettiva e sessuale, rivolto ad alunni e alunne delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria, fase in cui i bambini e le bambine si avvicinano alla pubertà ponendosi domande e curiosità su tanti temi, inerenti alla crescita e allo sviluppo emotivo e relazionale.
     
    Il percorso, proposto dagli Spazi Giovani delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna, è ispirato all’esperienza di Spring fever: progetto attivo nei Paesi Bassi per la fascia di età 4-11 anni, tradotto e adattato al contesto italiano.
  • “Tutto Cambia” promuove la crescita personale, la visione positiva della sessualità, il benessere e la salute; facilita l'apprendimento di informazioni corrette e promuove il rispetto di sé stessi, degli altri e di valori diversi dai propri.
    Il progetto si rivolge agli adulti del contesto (insegnanti e genitori), con la proposta di percorsi formativi e materiali strutturati, al fine di trattare con competenza e serenità questi temi.
  • Scuola Primaria
  • Studenti Scuola Primaria, Docenti, Genitori
    • Classi quarte e quinte delle Scuole Primarie.
    • Insegnanti delle classi quarte e quinte, di qualunque disciplina, che aderiscono al progetto in modo spontaneo, sulla base del loro interesse e della loro motivazione.
    • Genitori delle classi coinvolte nel progetto.
  • Il percorso formativo si compone di dieci unità, equamente suddivise tra quarto e quinto anno, ciascuna delle quali deve essere condotta in orario scolastico dagli/dalle insegnanti.

    Per i/le docenti che vogliono condurre il progetto “Tutto Cambia” è disponibile un manuale (fornito dagli operatori dello Spazio Giovani in fase di formazione) in cui si illustrano obiettivi, schede teoriche, attività e materiali legati alle tematiche principali: famiglia, amicizie, stereotipi, social, relazioni, consenso, fisiologia e riproduzione.

    Per i genitori sono previsti incontri di presentazione e restituzione del progetto, ma anche momenti di approfondimento, al fine di incrementare conoscenze e competenze per affrontare in modo più efficace questi argomenti; è inoltre disponibile una guida (https://www.wlamore.it/wp-content/uploads/2020/11/TuttoCambia_preview_pg_affiancate.pdf), contenente la descrizione dello sviluppo psicosessuale e suggerimenti su come trattare questo tema con i figli e le figlie.

  • In ogni classe almeno 2 insegnanti devono impegnarsi in prima persona a condurre il progetto.

    Il progetto prevede per lo Spazio Giovani le seguenti figure professionali:

    • 1 Psicologo
    • 1 Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
    • 1 Ostetrica
  • La formazione agli/alle insegnanti prevede al quarto anno un modulo iniziale di 8 ore, seguito da un massimo di 5 incontri, da concordare, a supporto della programmazione e la verifica delle singole unità.

    Durante il quinto anno, invece, sono previste 8 ore di formazione, a cui fanno seguito 6 incontri (facoltativi) per la programmazione e la verifica delle singole unità.

    Gli/le insegnanti che conducono in classe il progetto, è necessario che dedichino a ciascuna unità almeno 6 ore.

  • Il gradimento e le osservazioni di insegnanti, genitori, alunni ed alunne, vengono registrati attraverso un questionario finale.

    A fine percorso è previsto un incontro di confronto e di restituzione con insegnanti e genitori, in cui si fa un resoconto reciproco dell’esperienza, si condividono i risultati e le eventuali difficoltà, si restituiscono i principali elementi emersi dai questionari somministrati.

    Il progetto prevede un coordinamento regionale: l’esperienza che si realizzerà a Parma, verrà integrata con quelle delle altre Province dell’Emilia Romagna; a tal fine, sarà redatta una relazione conclusiva che riassuma le esperienze, i risultati e le criticità del progetto.

  • Per motivi organizzativi si richiede di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2024.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:mercoledì 25 settembre 2024

In caricamento...