AUSL per la scuola 2021 - 2022

2024-2025 W l'Amore (Parma)

2024-2025 W l'Amore (Parma)

  • Distretto di Parma
  • Dipartimento Cure Primarie - Distretto di Parma



  • Spazio Giovani - Salute Donna
  • Barbara Galanti
    Virginia Caminiti
    Elisa Capobianco
    Marta Miotto
    Elena Cerati

  • Benessere Individuale e Relazionale, Sessualità e Affettività
  • I dati di recenti ricerche scientifiche indicano come stia aumentando in Italia la percentuale di adolescenti che iniziano la sessualità in età precoce (entro i 14 anni), senza possedere informazioni e competenze adeguate, con la conseguente assunzione di maggiori comportamenti a rischio.
     
    In mancanza di una legge italiana che preveda, come in altri Paesi Europei, l’attivazione strutturata di percorsi di educazione sessuale nelle scuole, si propone un progetto che permetta di aiutare i/le preadolescenti a sviluppare attitudini e competenze per quanto riguarda le relazioni, l’affettività e la sessualità e a viverla in modo consapevole e sicuro  (https://www.wlamore.it/).
  • Il progetto della Regione Emilia Romagna, attivo già da diversi anni, prevede la collaborazione fra operatori sanitari ed insegnanti degli Istituti Scolastici, che vengono formati e affiancati per affrontare questi temi con gli/le studenti/esse, al fine di sviluppare una maggior consapevolezza e rispetto di sé e dell’altro.
    Un incontro diretto del gruppo classe con gli operatori dello Spazio Giovani, permetterà agli studenti ed alle studentesse di conoscere i Servizi per i giovani, nonché affrontare i temi legati alla prevenzione delle gravidanze indesiderate e delle infezioni sessualmente trasmissibili.
    Con le famiglie, inoltre, sono previsti un momento informativo iniziale ed uno finale di restituzione sul progetto.
  • Scuola Secondaria 1 Grado
  • Studenti Scuola Secondaria 1 Grado, Docenti, Genitori
    • Classi terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado.
    • Insegnanti delle classi terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado che aderiscono al progetto in modo spontaneo, sulla base del loro interesse e della loro motivazione. I/le docenti di qualunque disciplina possono condurre il progetto; si suggerisce di non superare il numero di 20 partecipanti per scuola (minimo due insegnanti per ogni classe).
    • Genitori delle classi terze coinvolte nel progetto.
  • Il percorso formativo si compone di sette lezioni. Le prime sei vengono svolte in classe dagli/dalle insegnanti, la settima viene invece realizzata dagli operatori presso lo Spazio Giovani di Parma.
     
    Per i/le docenti che vogliono condurre il progetto “W l’Amore” è disponibile la guida “Manuale per l’insegnante”, che spiega come affrontare i diversi contenuti, organizza le lezioni, fornisce un breve glossario con le parole e i concetti legati alle tematiche principali (pubertà, relazioni, sentimenti, identità, stereotipi, violenza di genere, internet, ecc...).
     
    Per le classi è disponibile un “Quaderno” contenente le sette lezioni; gli argomenti vengono trattati attraverso storie di vita, testimonianze, giochi interattivi, brevi parti informative.
    Si ritiene indispensabile la presentazione del progetto ai genitori delle terze classi che saranno coinvolte, per illustrare gli obiettivi e chiarire i dubbi.
  • In ogni classe almeno 2 docenti devono impegnarsi in prima persona a condurre il progetto, con l'approvazione del Consiglio di Classe.
     
    Il progetto prevede per lo Spazio Giovani le seguenti figure professionali:
    - 1 Psicologo
    - 1 Ginecologo / 1 Ostetrica
    - 1 Educatore
    - 1 Nutrizionista
    • La formazione agli/alle insegnanti deve prevedere un modulo di minimo 8 ore.
    • Gli/le insegnanti che affrontano in classe le prime 6 unità, dedicano a ciascuna almeno 2 – 4 ore.
    • Per l’incontro delle classi presso lo Spazio Giovani sono previste circa 4 ore, durante le quali si tratteranno i temi dell'affettività e della sessualità; qualora il CdC lo ritenga necessario è possibile inoltre richiedere un approfondimento sull'educazione alimentare, da parte della nutrizionista del Servizio.
  • Il gradimento e le osservazioni di insegnanti, ragazzi e ragazze, vengono registrati attraverso un questionario finale.
     
    A fine percorso è previsto un incontro di confronto e di restituzione con insegnanti e genitori, in cui si fa un resoconto reciproco dell’esperienza, si condividono i risultati e le eventuali difficoltà, si restituiscono i principali elementi emersi dai questionari somministrati.
     
    Il progetto prevede un coordinamento regionale: l’esperienza che si realizzerà a Parma, verrà integrata con quelle delle altre Province dell’Emilia Romagna; a tal fine, sarà redatta una relazione conclusiva che riassuma le esperienze, i risultati e le criticità del progetto.
  • Si richiede per motivi organizzativi di inoltrare le richieste entro il 30 novembre 2024.

Per attivare questo progetto
CLICCA QUI

Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 18 maggio 2015

In caricamento...