BLINCYTO (blinatumomab), Rischio di Pancreatite - 28 Ottobre 2016
Nota Informativa Importante concordata con AIFA e le Autorità Regolatorie Europee - 28 Ottobre 2016
In sintesi
- Casi di pancreatite, alcuni pericolosi per la vita o fatali, si sono verificati in pazienti trattati con BLINCYTO negli studi clinici e nell’ambito post-marketing. Una terapia corticosteroidea ad alto dosaggio può aver contribuito, in alcuni casi, alla pancreatite.
- I pazienti devono essere attentamente monitorati per segni e sintomi di pancreatite, attraverso l'esame fisico, esame di laboratorio per la valutazione dell’amilasi sierica e della lipasi sierica ed esami strumentali a immagini dell’addome.
- BLINCYTO deve essere interrotto se si verifica pancreatite di grado 3, poi deve essere ripreso a 9 microgrammi/die dopo miglioramento al grado 1 e portato a 28 microgrammi/die dopo 7 giorni se la pancreatite non si ripresenta.
- In caso di pancreatite di grado 4 si deve valutare la sospensione definitiva di BLINCYTO.
- I pazienti devono essere informati allo scopo di riconoscere i sintomi della pancreatite, quali indolenzimento e dolore della zona addominale superiore (che peggiorano mangiando), nausea e vomito. I pazienti devono ricevere istruzioni per ottenere consulenza medica se si presentano i sintomi.
modificato: | mercoledì 18 gennaio 2017 |
---|