GAVRETO (pralsetinib): aumento del rischio di tubercolosi e misure per minimizzare questo rischio - 6 Giugno 2023
Nota Informativa Importante concordata con l'EMA e l'AIFA
Roche S.p.A., in accordo con l’EMA e l’AIFA, informa di quanto segue:
- Nei pazienti trattati con pralsetinib è stata segnalata tubercolosi, principalmente extrapolmonare.
- Prima di iniziare il trattamento, i pazienti devono essere sottoposti a una valutazione per la ricerca di tubercolosi attiva e inattiva (“latente”), in accordo alle raccomandazioni e procedure locali.
- Nei pazienti con tubercolosi attiva o latente, la terapia antimicobatterica standard deve essere avviata prima dell’inizio del trattamento con Gavreto.
Per maggiori informazioni si rimanda alla Nota Informativa allegata.
modificato: | martedì 20 giugno 2023 |
---|