Glatiramer acetato: insorgenza di reazioni anafilattiche che possono verificarsi da mesi fino ad anni dopo l’inizio del trattamento - 21 Agosto 2024
Nota Informativa Importante concordata con le Autorità Regolatorie Europee e l'AIFA
I titolari dell'autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali a base di glatiramer acetato, in accordo con l’EMA e l’AIFA, desiderano informare di quanto segue:
- Reazioni anafilattiche possono verificarsi subito dopo la somministrazione di glatiramer acetato o dopo mesi e anni dall’inizio del trattamento. Sono stati segnalati casi con esito fatale.
- I pazienti e/o chi si prende cura di loro devono essere informati su quali siano i segni e sintomi delle reazioni anafilattiche e sul fatto che devono richiedere immediatamente cure mediche di emergenza in caso di reazione anafilattica.
- Nel caso in cui si verifichi una reazione anafilattica, il trattamento con glatiramer acetato deve essere interrotto.
Per maggiori informazioni si rimanda alla Nota Informativa allegata.
modificato: | martedì 17 settembre 2024 |
---|