Vaccini HPV, l'EMA conferma che l’ evidenza disponibile non supporta una relazione causale tra i vaccini HPV e CRPS o POTS - 20 Novembre 2015
Comunicato EMA - 20 Novembre 2015
Le segnalazioni dopo vaccinazione HPV sono coerenti con quanto atteso in questa fascia di età.
L'EMA ha ora completato la sua revisione dell'evidenza derivante dalle segnalazioni della sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS) e della sindrome da tachicardia posturale ortostatica (POTS) insorte in giovani donne cui sono stati somministrati i vaccini HPV. Questi vaccini sono utilizzati per proteggere da cancro della cervice uterina, altri tumori maligni HPV-correlati e lesioni precancerose.
In linea con le sue raccomandazioni iniziali, l'EMA conferma che l'evidenza non supporta la relazione causale tra i vaccini (Cervarix, Gardasil/Silgard and Gardasil-9) e l'insorgenza di CRPS o POTS. Dunque non c'è ragione di cambiare il modo in cui i vaccini sono usati o modificare le attuali informazioni del prodotto.
modificato: | giovedì 17 dicembre 2015 |
---|