Direzione aziendale
Commissario straordinario
ANSELMO CAMPAGNA
- telefono centalino: 0521 393111
- fax Direzione Generale: 0521 282393
- e-mail: DirGenSegreteria@ausl.pr.it
- pec: Direzione_generale@pec.ausl.pr.it
Con Delibera regionale n.66 del 23/01/2025 Anselmo Campagna è stato nominato Commissario straordinario con decorrenza dal 1° febbraio 2025.
Il Commissario straordinario rappresenta legalmente l’Azienda, ne assicura il perseguimento della missione avvalendosi dell’attività degli organi e delle strutture organizzative, ne garantisce il governo complessivo avvalendosi delle strutture di Direzione Strategica, esercita - coerentemente ai principi, agli obiettivi, agli indirizzi e alle direttive definite dai diversi livelli di governo e di programmazione del sistema dei servizi sanitari - i poteri organizzativi e gestionali attribuiti dalle leggi, presidia lo svolgimento di tutte le funzioni necessarie alla direzione, all’organizzazione e all’attuazione dei compiti di istituto nel rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza nonché dei criteri di efficacia, di efficienza e di economicità della gestione. Esercita il controllo e verifica il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Si avvale di Uffici in Staff in relazione sia alla normativa vigente sia alle proprie autonome scelte organizzative, in riferimento alla strategia aziendale.
Sub Commissario Sanitario ff
GIUSEPPINA ROSSI
telefono centalino: 0521 393111
fax: 0521 393348
ENRICO PIGORINI
telefono centalino: 0521 393111
fax: 0521 393309
e-mail: direzioneamministrativa@ausl.pr.it
Il Sub commissario amministrativo contribuisce alla direzione strategica dell’Azienda coadiuvando il Commissario nella definizione delle linee strategiche e delle politiche aziendali finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di salute; assicura la legittimità degli atti e provvedimenti che, per legge o per regolamentazione interna, siano riferibili o comunque sottoposti al suo esame; garantisce la definizione e la direzione del sistema di governo economico – finanziario e il corretto esercizio delle funzioni di supporto tecnico, amministrativo e logistico; supporta, in posizione di fornitore di servizi, tutte le strutture organizzative aziendali, con particolare riguardo a quelle aventi quale fine primario l’erogazione dell’assistenza, avvalendosi delle strutture organizzative a tal fine preposte. Anche alla Direzione amministrativa afferiscono Uffici in Staff.
telefono centralino: 0521 393111
fax: 0521 282393
Direttore delle attività socio sanitarie
telefono centralino: 0521 393111
fax: 0521 282393
Il Direttore delle attività sociosanitarie, in relazione a quanto stabilito dalla legge 29/2004 all’art. 3 comma 5, è nominato dal Direttore generale sentita la Conferenza territoriale sociosanitaria (CTSS), ed afferisce alla Direzione generale. Supporta il Direttore generale nel rapporto con la CTSS per i temi socio-sanitari.
Coordina il processo di integrazione fra gli interventi di natura sociale e le attività di assistenza sanitaria e sociosanitaria. Presidia la coerenza tra lo sviluppo degli interventi socio-sanitari e la compatibilità economica degli stessi, in rapporto alle risorse assegnate, anche riguardo al Fondo regionale per la non autosufficienza. Partecipa al processo di pianificazione strategica e concorre, con proprie proposte e pareri, alla formulazione delle decisioni della Direzione Aziendale.
Al Direttore delle attività sociosanitarie compete la funzione di coordinamento tecnico a livello aziendale, delle attività ad integrazione socio sanitaria ed allo sviluppo degli interventi ad alta integrazione socio sanitaria previsti dai LEA, che sono affidate ai singoli Direttori di Distretto. Presidia inoltre la realizzazione delle soluzioni organizzative territoriali, finalizzate al raggiungimento della migliore integrazione sociosanitaria e della necessaria uniformità aziendale.
Collabora con la Conferenza territoriale sociosanitaria assicurando il supporto tecnico in materia di integrazione sociosanitaria, il governo delle politiche di integrazione sociosanitaria dell'Azienda e il rispetto degli impegni di pertinenza sociosanitaria assunti dall'Azienda tramite intese e accordi con gli Enti locali ed eventuali altri soggetti.
Garantisce le necessarie connessioni tra l’Azienda e altri soggetti istituzionali, per il buon funzionamento degli Uffici di piano quali strutture tecniche competenti nella programmazione e monitoraggio dell’Area sociale e sociosanitaria. Coordina le politiche dell’Azienda nelle relazioni con il terzo settore e con le rappresentanze delle cittadine e dei cittadini sui temi di propria competenza.
Il Collegio di direzione, organo dell’Azienda insieme al Direttore Generale e al Collegio Sindacale, ha compiti di elaborazione e di proposta al Direttore Generale per:
-
l’organizzazione e lo sviluppo dei servizi;
-
le attività di formazione e di formazione permanente, di ricerca e di innovazione e il regolamento attuativo del relativo Programma aziendale, con particolare riguardo al programma di formazione aziendale nell’ambito della E.C.M.;
-
la libera professione, inclusa l’individuazione di strumenti e di modalità per il monitoraggio dell’attività libero – professionale intramuraria e per la valutazione dei tempi di attesa;
-
il Programma aziendale di gestione del rischio;
-
la valorizzazione delle risorse umane e professionali degli operatori.
e-mail: ncampanini@ausl.pr.it
Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale è Organo dell’Azienda, nominato dalla Regione, con funzioni di vigilanza sulla regolarità amministrativa e contabile e sulla gestione economica, finanziaria e patrimoniale dell’Azienda, così come previste e disciplinate dalla normativa vigente.
Al Collegio Sindacale, ai sensi degli articoli 40 e 41 della legge regionale n.50/1994, spettano compiti in materia di verifiche sulla legittimità, regolarità e correttezza dell’azione amministrativa e, in particolare quelle relative alle compatibilità dei costi della contrattazione collettiva integrativa.
Il Direttore Generale assicura, tramite l’attività dei servizi e uffici dell’Azienda, la necessaria collaborazione per l’esercizio delle funzioni del Collegio Sindacale.
- dott. Luca Laurini Presidente
- dott.ssa Adalgisa Irlando Componente designato dal Ministero Economia e Finanze
- dott. Vittorio Buonomo Componente designato dal Ministero della Salute
modificato: | lunedì 3 febbraio 2025 |
---|