Impegni
ACCESSIBILITA’ |
Equità all’accesso: l’equità d'accesso ai servizi e alle prestazioni è garantita attraverso un sistema di gestione delle liste d'attesa basato su esplicite priorità cliniche. |
Tempi d’attesa: rispetto dei tempi massimi di attesa stabiliti dalla Regione. Per le prime visite 30 giorni e 60 giorni per gli esami strumentali (eccetto la prima mammografia che è da garantire entro 90 giorni). |
|
DOCUMENTAZIONE SANITARIA |
Completezza e leggibilità della documentazione sanitaria: la documentazione sanitaria, a partire dalla cartella clinica, è redatta in maniera completa e chiaramente leggibile. Copia della cartella clinica viene rilasciata entro 30 giorni dalla richiesta. |
COMUNICAZIONE, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E CONSENSO INFORMATO |
Comunicazione, informazione e rispetto della privacy: L’Azienda USL di Parma, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i dati personali degli interessati in modo lecito, corretto, trasparente e sicuro, nel rispetto delle norme dettate dal Regolamento UE 2016/679, dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (cd. Codice Privacy) e dei provvedimenti del Garante per la protezione dei dati. L’impegno è quello di presidiare il “sistema privacy” in tutte le sue accezioni, altresì fornire tutte le informazioni relative all’acquisizione del consenso informato, inteso come espressione della consapevole adesione al trattamento sanitario proposto dal medico. 1. Adeguamento normativo costante sui temi della privacy. 2. % di consensi informati completi e firmati presenti in cartella clinica |
SICUREZZA |
Controllo delle infezioni: L’Azienda mette in atto una serie di misure volte alla prevenzione e al controllo delle infezioni correlate all'assistenza attraverso l’applicazione di specifici protocolli e alla sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza. 1. Incidenza di patologie dovute alla frequenza di infezioni attribuibili a batteri antibiotico- resistenti 1. Monitoraggio interventi a 30 e 90 gg per individuare segnali di infezione (Strumento SICHER) 2. Valutazione e misurazione della numerosità di eventi per i quali l’Azienda riconosce l’avvenuto sinistro 3. Popolamento banca dati per dispositivo vigilanza 4. Valutazione della frequenza di eventi avversi e di reazioni inattese a seguito dell’utilizzo di un farmaco 5. Studio della prescrizione di farmaci a rischio di inappropriatezza nella popolazione anziana 6. Monitoraggio e conseguente protezione dei pazienti a rischio di caduta durante la degenza ospedaliera. |
UMANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI |
L’Azienda è impegnata nel rendere i luoghi di cura e le stesse pratiche medico-assistenziali più aperte, sicure e senza dolore, conciliando politiche di accoglienza, informazione e comfort con percorsi assistenziali il più possibile condivisi e partecipati con il paziente. |
Indicatori: 1. Garanzia dell’esistenza di una procedura per la gestione delle segnalazioni, che utilizzi l’analisi delle criticità per migliorare la qualità dei Servizi 2. Garanzia di attivazione del mediatore culturale per persone straniere e di diverse religioni |
modificato: | lunedì 26 novembre 2018 |
---|