Covid-19 Vaccine Monitor
COVID-19 VACCINE MONITOR
Nel 2021 l’AUSL di Parma ha partecipato al progetto di Farmacovigilanza attiva di monitoraggio sulla sicurezza dei vaccini contro il COVID-19 finanziato da EMA e svolto in collaborazione con l’AIFA, avviato il 9 giugno 2021, che ha visto il coinvolgimento di 17 Paesi europei.
Il progetto “COVID19 vaccine monitor” aveva come obiettivo stimare l’incidenza delle sospette reazioni avverse a breve e a lungo termine (fino a 6 mesi) associate ai vaccini contro il COVID-19 in generale ed in specifiche categorie di vaccinati: donne in gravidanza, bambini/adolescenti (12-18 anni), immunocompromessi, persone con storia di allergia e persone con storia di COVID-19.
Per il reclutamento dei soggetti vaccinati è stato distribuito materiale di disseminazione (flyer, poster) nei centri vaccinali dell’AUSL di Parma. I poster sono stati posizionati nei luoghi dove veniva svolta l’anamnesi da parte del medico responsabile e nelle sale di monitoraggio postvaccino, mentre i flyer sono stati consegnati ai pazienti stimolando l’adesione allo studio e fornendo informazioni sulle modalità operative.
L’AUSL di Parma ha arruolato 48 pazienti che hanno compilato il primo questionario e sono state raccolte 27 segnalazioni di ADR dal progetto.
Il gruppo di lavoro italiano dello studio ha pubblicato l’articolo “COVID-19 Vaccination in Pregnancy, Paediatrics, Immunocompromised Patients, and Persons with History of Allergy or Prior SARS-CoV-2 Infection: Overview of Current Recommendations and Pre- and Post-Marketing Evidence for Vaccine Efficacy and Safety” e gli abstract "Cohort Event Monitoring of COVID-19 Vaccine safety in Special Cohorts in Italy" e "COVID-19 Vaccines Safety in Pediatric Population: Comparative Analysis of European Web-Based Prospective Monitoring vs. Pivotal Trials".
modificato: | lunedì 31 luglio 2023 |
---|