La Farmacovigilanza nella farmacia dei servizi: il network VIGIRETE
VIGIRETE
Nel 2020 l’AUSL di Parma ha partecipato al progetto multiregionale di Farmacovigilanza attiva, promosso in collaborazione con la Regione Veneto, intitolato “la Farmacovigilanza nella farmacia dei servizi: il network VIGIRETE”, il cui obbiettivo era creare una rete di farmacie territoriali per aumentare e migliorare la sensibilizzazione e l’educazione della popolazione e dei farmacisti sulla possibilità e sull’importanza della segnalazione spontanea di sospette ADR e incrementare il numero e la qualità delle segnalazioni di ADR da parte dei farmacisti territoriali e cittadini.
Vigirete è stato incluso nell’ambito delle progettualità della Regione Emilia-Romagna inerenti alla Farmacia dei Servizi e l’adesione al progetto da parte delle farmacie convenzionate è stata resa obbligatoria al momento dell’adesione alla somministrazione dei vaccini anti Covid-19 e antinfluenzali. Sono stati forniti ai farmacisti aderenti al progetto opuscoli informativi con istruzioni sull’invio delle eventuali ADR, una piattaforma informatica (www.vigirete.it) di supporto all’attività del farmacista, l’accesso a due corsi FAD sulla Farmacovigilanza e la modalità di inserimento delle segnalazioni on-line, un opuscolo rivolto ai cittadini, un poster promozionale
delle attività e schede cartacee di segnalazioni di ADR.
Per promuovere il progetto e illustrare le nuove modalità di segnalazione di sospette reazioni avverse entrate in vigore con l’avvio della Nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza a partire dal 20 giugno 2022 sono stati organizzati incontri online di formazione e informazione volti ai farmacisti convenzionati aderenti e non a VigiRete nelle giornate di martedì 6 settembre e martedì 13 settembre.
In totale al 23/09/2022 è stato arruolato il 60% delle farmacie dell’AUSL di Parma e sono state raccolte 9 schede di segnalazioni di ADR dal progetto.
modificato: | lunedì 31 luglio 2023 |
---|