La gestione del rischio nelle terapie croniche e pluriprescrizione nell'anziano

" LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE TERAPIE CRONICHE E PLURIPRESCRIZIONE NELL'ANZIANO"

Introduzione.

La politerapia è un problema ricorrente nell'anziano con potenziali conseguenze sullo stato di salute. Un'analisi condotta nell'AUSL di Parma sui dati di prescrizione territoriale ha confermato che circa il 45% degli anziani è esposto a politerapia. Un altro aspetto importante è l'aderenza alla terapia, intesa come l'effettiva coincidenza tra il comportamento individuale del paziente e le prescrizioni terapeutiche ricevute. Il progetto ha come obiettivo quello di analizzare i profili clinici dei pazienti anziani soggetti a politerapia e valutare l'effettiva aderenza di questi al regime terapeutico.

Materiali e Metodi.

Utilizzando la banca dati AFT è stata condotta un'analisi dei comportamenti prescrittivi dei MMG individuandone 9 presumibilmente responsabili di pluriprescrizioni. Per ogni medico sono stati arruolati, tra i suoi assistiti esposti a politerapia, 30 pazienti selezionati random. Per ogni paziente il medico, rifacendosi alla cartella clinica, ha raccolto dati riguardanti sesso, residenza, stato civile, titolo di studio, altezza, peso, pressione arteriosa, colesterolo, disabilità, consumo di alcool e fumo, patologie e terapia corrente. La terapia è stata monitorata mediante il metodo della "Brown Bag" (i pazienti vengono invitati a portare al medico tutti i farmaci con o senza obbligo di ricetta che stanno assumendo) mentre l'aderenza al piano terapeutico mediante la "Scala di Morinsky" che consiste nel somministrare al paziente un questionario attribuendo un punteggio per ogni risposta. Mediante regressione logistica si è andati ad individuare le caratteristiche dei pazienti associate alla politerapia e all'aderenza.

Risultati.

L'82% dei pazienti si dichiara più aderente alle terapie ed il 18% meno; le variabili associate ad una non aderenza sono il sesso femminile, la disabilità, la polipatologia. La non aderenza alla terapia è stata confermata nella maggior parte dei casi mediante il controllo effettuato con il metodo della "Brown Bag". Il 56% dei pazienti è esposto a politerapia (5-8 farmaci) ed il 25% a politerapia eccessiva (più di 8 farmaci); le variabili associate sono la comorbidità, l'obesità e la residenza in zone rurali o suburbane.

Conclusioni.

Il questionario si è rivelato un sistema semplice ma molto efficace che il MMG può utilizzare per il monitoraggio dei propri pazienti. Il metodo della "Brown Bag" ha consentito al medico una semplice analisi del regime terapeutico in corso degli assistiti, permettendo in 26 casi di intervenire modificando la terapia e migliorandone la qualità. Inoltre è un utile mezzo per monitorare e gestire pazienti complessi consentendo un'attenta analisi dei rischi legati alla mancata aderenza alla terapia.

 

Autori

E. Russi (1), L. B. Di Candia (1), G. Negri (1), V. Maio (2), F. Albertini (3), M. Curti (3), R. Gallani (3), M. Massa (3), D. Randi (3), M. Scali (3), P. Silvestri (3), G. Soncini (3), P. Tosini (3)

1. Assistenza Farmaceutica Servizio Farmaceutica Territoriale, AUSL - Parma (PR);

2. Jefferson School of Population Health, Thomas Jefferson University - Philadelphia PA;

3. Dipartimento Cure Primarie, AUSL – Parma (PR)

 

Pubblicato su: Giornale italiano di Farmacia Clinica 2-3/2012.

 

Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 27 aprile 2015

In caricamento...