Interazioni clinicamente rilevanti nel paziente anziano pluritrattato, a livello territoriale

Progetto Regionale multicentrico di farmacovigilanza attiva

"PROGETTO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA SULLE INTERAZIONI TRA FARMACI NEI PAZIENTI ANZIANI: I DATI FINALI"

Introduzione.

Le interazioni tra farmaci (Drug-Drug Interactions DDIs) sono tra le principali cause di Adverse Drug Reaction (ADR) nell’anziano, questi ultimi sono maggiormente a rischio di rilevanti conseguenze cliniche connesse alle DDIs a causa della loro “fragilità”. Le AUSL di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, Forlì coordinate dall’Unità di Farmacologia dell’Università di Bologna hanno condotto un progetto Regionale multicentrico di farmacovigilanza attiva denominato “Interazioni clinicamente rilevanti nel paziente anziano pluritrattato, a livello territoriale”. Il progetto ha previsto la creazione di una lista di 53 DDIs clinicamente rilevanti e poi ha valutato la loro prevalenza e le loro variazioni a seguito d’interventi di formazione dei medici di medicina generale (MMG).

Materiali e metodi.

Sono state raccolte tutte le prescrizioni a carico del SSN (flussi AFT, FED, DPC) relative ai primi semestri 2011, 2012, 2013 dei pazienti con età maggiore di 65 anni in trattamento cronico con cinque o più farmaci e residenti nelle 7 AUSL coinvolte nel progetto. Lo studio ha previsto una prima fase di raccolta dati per i primi semestri 2011 e 2012, una seconda fase d’intervento/incontri con i MMG nel secondo semestre 2012, durante la quale in tutte le realtà è stata prodotta e consegnata reportistica individuale riportante l’elenco dei pazienti con DDIs, e un’ultima fase di osservazione post-intervento relativa al primo semestre 2013

Risultati.

Le percentuali di pazienti politrattati con età maggiore di 65 anni sono state, a livello regionale, per i primi semestri 2011, 2012, 2013 rispettivamente 15,23%, 15,60%, 16,68%. Il numero di interazioni per paziente politrattato è stato di 1,5 ed ha avuto un trend costante nell’arco temporale analizzato. Le DDIs a maggior prevalenza (>10%) hanno avuto le seguenti differenze % tra pre e post-Intervento: antidiabetici-beta bloccanti +1,5%; ACE inibitori/sartani–FANS -1,9%; diuretici-FANS -2,3%; SSRI-FANS/ASA -0,8%. La “triple whammy” (ACE-inibitori + diuretici + FANS) nel I° semestre 2013 ha registrato un calo della sua prevalenza dell’1%.

Conclusioni.

Il progetto ha consentito un contenimento del numero medio di DDIs per paziente anziano politrattato nonostante il trend in crescita della percentuale dei pazienti politrattati inoltre è stata creata una lista di DDIs di notevole interesse scientifico e pratico. L’intervento è stato particolarmente efficace nel ridurre le DDIs che coinvolgono i FANS (-8% tra 2012 e 2013). I dati di farmacovigilanza regionali fanno ipotizzare che il progetto possa anche aver sensibilizzato gli MMG alla segnalazione di ADR nei soggetti anziani politrattati.

 

Autori

V. Signoretta (1), S. Bonezzi (2), C. Piccinni (3), E. Raschi (3), M. Gatti (3), Lucio Lionello (4), M. Delfino (5), C. Lanzardi (6), L. B. Di Candia (7), L. Di Castri (8), C. D’Orlando (6), A. Ferretti (1), C. Ajolfi (2), G. Negri (7), M. Magnani (4), P. Pagano (4), A. Benini (5) G. Ravaglia (6), F. Pieraccini (6), S. Radici (8), F. De Ponti (3), E. Poluzzi (3).

1. Farmaceutico, AUSL, Reggio Emilia;

2. Farmaceutico, AUSL, Modena;

3. Unità di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna;

4. Farmaceutico, AUSL, Bologna;

5. Farmaceutico, AUSL, Ferrara;

6. Farmaceutico, AUSL, Forlì;

7. Farmaceutico, AUSL, Parma;

8. Farmaceutico, AUSL, Piacenza

 Pubblicato su: Giornale italiano di Farmacia clinica, 28, 3-4, 2014

Proprietà dell'articolo
modificato:lunedì 27 aprile 2015

In caricamento...