Maltrattamento non autosufficienti - Progetto per la prevenzione del maltrattamento nei servizi per le persone non autosufficienti

In seguito al dibattito emerso durante l’Ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria del 21 marzo 2016, è stato dato mandato alla Direzione Attività Socio Sanitarie dell’Azienda USL di Parma di costituire e coordinare un gruppo di lavoro dedicato al contrasto ed alla prevenzione degli atti di violenza nei Servizi che si occupano di persone fragili, con particolare riferimento alle Strutture per anziani e disabili di tipo residenziale e domiciliare. 

In particolare, al gruppo di lavoro la Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria ha chiesto di individuare le caratteristiche contestuali dei luoghi ove tali eventi si sono presentati e proporre azioni volte a migliorare e superare tali situazioni.

Coerentemente al mandato ricevuto, il gruppo di lavoro ha sottoposto alla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria alcuni aspetti da sviluppare per contrastare il fenomeno delle violenze.

Il documento “Prevenzione del maltrattamento nei servizi per le persone non autosufficienti”, elaborato dal gruppo di lavoro, è stato presentato e ratificato dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria e successivamente approvato con delibera dell’Azienda USL n. 305 del 16 maggio 2018.

A partire dal 2018, sono state programmate sul territorio provinciale iniziative di formazione rivolte al personale delle Strutture per persone non autosufficienti, agli Assistenti sociali e alle componenti professionali delle UVG dei territori distrettuali, con la finalità di favorire la riflessione culturale e le condizioni professionali, gestionali e organizzative, per prevenire e contrastare sul nascere l’abuso e il maltrattamento nelle sue molteplici forme.

Il programma degli interventi si è articolato nelle seguenti fasi:

  • 2018 - Formazione per responsabili e operatori delle Strutture per persone non autosufficienti (Coordinatori responsabili, Responsabili delle Attività Assistenziali (di Nucleo), Responsabili delle Attività Sanitarie). Fase realizzata nel periodo ottobre - dicembre 2018.
  • 2019 - Formazione per Assistenti sociali e altre componenti professionali, Medici, Infermieri, delle Unità di Valutazione Geriatriche (Fase realizzata nel periodo marzo - aprile 2019)
  • 2020 - Formazione intervento – nell’ambito di alcune strutture accreditate per ogni ambito distrettuale - per l’individuazione di modalità professionali, relazionali, gestionali e organizzative finalizzate a prevenire e contrastare il maltrattamento nell’ambito dei servizi (Fase da realizzare).
  • 2021 - Convegno di presentazione dei risultati del percorso formativo che si è sviluppato nell’arco temporale del biennio 2018/2019. Clicca qui per consultare il resoconto del convegno e rivedere il video 

 

 

Proprietà dell'articolo
modificato:mercoledì 17 febbraio 2021

In caricamento...