Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza - REMS
Il 27 ottobre 2021 ha chiuso la Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) di Casale di Mezzani aperta come “provvisoria” il 27 aprile 2015. E' attualmente operativa presso l'Ausl di Reggio Emilia la REMS di Area Vasta
La Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) è stata una struttura residenziale attivata ai sensi della legge 81/2014 per l'accoglienza di persone affette da disturbi mentali, autori di fatti che costituiscono reato, a cui viene applicata dalla Magistratura la misura di sicurezza detentiva del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario e dell'assegnazione a casa di cura e custodia. Gli accessi avvengono per disposizione della Magistratura per tramite del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria.
La Residenza aveva caratteristiche specifiche di struttura sanitaria secondo il requisiti fissati dal Decreto del Ministero della Salute 1 ottobre 2012 ed in grado di assicurare programmi terapeutici secondo linee guida, percorsi di riabilitazione e inclusione sociale nel rispetto delle misure adottate dall’Autorità Giudiziaria e fortemente integrati con la rete dei Servizi del DAI-SMDP e della comunità. La strutturazione delle attività tiene conto delle peculiarità specifiche degli utenti, secondo il principio della massima personalizzazione degli interventi. In questa direzione si sono realizzati percorsi appropriati per ogni singola persona mirando al recupero di salute e diritti, garantendo al contempo attenzione alle famiglie e al contesto di provenienza (intervento "Bifocale") al fine di un possibile reinserimento sociale mantenendo la continuità del trattamento nel territorio.
Questo percorso eì stato promosso nella comunità tenendo conto dei necessari requisiti di sicurezza e di gradualità operativa, nonché delle disposizioni della Magistratura, senza in alcun modo compromettere il primato del mandato di cura.
La gestione interna della Residenza e delle sue specifiche attività, dunque, è stata di esclusiva competenza sanitaria mentre le attività perimetrali di sicurezza e di vigilanza esterna si sono svolte, tramite specifico accordo, dalla Prefettura di Parma. Rimase in capo alla Magistratura di Sorveglianza il compito di sorvegliare la Residenza e alle Forze dell'Ordine secondo specifico protocollo con la Prefettura, la vigilanza perimetrale e la sicurezza esterna.
La Residenza era dotata di 10 posti è di riferimento per l'Area Vasta Emilia Nord (AVEN).
Un approccio di psichiatria comunitaria, fondato sui principi della territorialità, della continuità terapeutico-assistenziale e della responsabilità, può misurarsi con le complesse tematiche della salute mentale e dell'assistenza psichiatrica nelle istituzioni di cura e custodia, completando il processo di deistituzionalizzazione avviato con la chiusura dei manicomi.
Trattandosi di una struttura attuata in forza di una disposizione di legge prevedeva una forte collaborazione interistituzionale formalizzata in Protocolli reperibili nella sezione Allegati in archivio.
Responsabile: Dott.sa Giuseppina Paulillo
Indirizzo
Comune
Telefono
Fax
Sei anni e mezzo non trascorsi invano
Relazione sei anni di REMS
Requisiti delle strutture residenziali per le persone ricoverate in ospedale psichiatrico giudiziario e assegnate a casa di cura e custodia
Superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari - Delibera Giunta Regionale 1315/2015 recepimento accordo sup OPG.pdf
Regolamento REMS 2021
Procedure operative di collaborazione tra il personale sanitario e il personale delle Forze di Polizia in casi di situazioni critiche nelle REMS
Istruzioni operative per la sicurezza nella REMS
Istruzioni operative per l'accoglienza della persona nella REMS
DGR 767
Chiusura Ospedali Psichiatrici Giudiziari - Circolare Corte d'Appello di Bologna 5406 2015
Circolare 18/2015 Assessorato Sanità
modificato: | giovedì 30 gennaio 2025 |
---|