Esenzioni per lavoratori colpiti dalla crisi e famiglie disagiate
Dal 1 ottobre l'esenzione E99 si autocertifica tramite Fascicolo sanitario elettronico. Per maggiori info vedi il paragrafo "Come ottenere l’esenzione ticket per lavoratori colpiti dalla crisi".
La Regione Emilia-Romagna ha introdotto da diversi anni l'esenzione del pagamento dei ticket per i lavoratori colpiti dalla crisi economica (E99). Oltre all’esenzione dal pagamento del ticket, le famiglie emiliano-romagnole in situazione di estremo disagio individuate o in carico ai Servizi sociali dei Comuni possono usufruire della distribuzione diretta di farmaci in fascia C da parte delle farmacie delle Aziende sanitarie.
Chi ha diritto all’esenzione
Hanno diritto all'esenzione i cittadini residenti in Emilia Romagna
- disoccupati (che hanno perso il lavoro dopo il 1 ottobre 2008);
- in cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga e che percepiscono una retribuzione comprensiva dell'integrazione salariale, corrispondente ai massimali sotto indicati;
- in mobilità;
- chi ha un contratto di solidarietà e che percepiscono una retribuzione comprensiva dell'integrazione salariale, corrispondente ai massimali sotto indicati. Hanno diritto all'esenzione anche i familiari a carico del cittadino con i requisiti sopraindicati.
Dal 01/01/2020 (circolare nr.20) la somma del reddito da lavoro più l'integrazione salariale non deve superare:
CASSA INTEGRATI CONTRATTI DI SOLIDARIETA' |
CASSA INTEGRATI CONTRATTI DI SOLIDARIETA' |
1. € 998,18 (lorde) e € 939,89 (nette) per i lavoratori che hanno una retribuzione mensile inferiore o uguale a € 2.159,48 lordi |
1. € 1.197,82 (lorde) e € 1.127,87 (nette) per i lavoratori che hanno una retribuzione mensile inferiore o uguale a € 2.159,48 lordi |
2. € 1.199,72 (lorde) e € 1.129,66 (nette) per i lavoratori che hanno una retribuzione mensile superiore a € 2.159,48 lordi |
2. € 1.439,66 (lorde) e € 1.355,58 (nette) per i lavoratori che hanno una retribuzione mensile superiore a € 2.159,48 lordi |
ATTENZIONE: questi importi vengono aggiornati all’inizio di ogni anno dall’INPS, in base alle variazioni del costo della vita.
Come ottenere l’esenzione ticket per lavoratori colpiti dalla crisi
Per ottenere l’esenzione dal 1 ottobre 2021 il cittadino in possesso dei requisiti deve autocertificare il diritto all'esenzione tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (un'autocertificazione per ogni persona esente, compresi i familiari a carico). Scarica la breve guida per il rilascio di certificazione tramite FSE.
Si ricorda che per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico è necessario essere in possesso di credenziali SPID. Qui le informazioni.
L’esenzione è registrata dall’Ausl nel sistema anagrafico sanitario e sarà valida fino al 31 marzo dell'anno successivo all'emissione.
Per chi ha perso lavoro dal 1° ottobre 2008, o è in mobilità, è necessario dichiarare nel modulo di autocertificazione di avere presentato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità all'impiego (DID) al Portale Nazionale Lavoro o al Centro per l'impiego nonché il nome del datore di lavoro presso cui si è svolta attività lavorativa o, nel caso di lavoro autonomo, la partita IVA e/o l'iscrizione alla Camera di Commercio.
Ai sensi del D.Lgs 150/15 (job acts) non è più richiesto di recarsi al centro per l’impiego per richiedere lo stato di disoccupazione (che deve essere autodichiarato).
Qualora perdano il diritto all’esenzione, il lavoratore e la lavoratrice devono comunicarlo tempestivamente all’Azienda Usl attraverso l'apposito modulo "Annullamento esenzione lavoratori colpiti dalla crisi".
Scarica direttamente i moduli in "Allegati".
L’autocertificazione di dati non veri è perseguibile penalmente in base all’art 76 del DPR 445/2000.
La distribuzione gratuita dei farmaci di fascia C riguarda i componenti di famiglie in situazioni di estremo disagio sociale individuate o in carico ai Servizi sociali dei Comuni. Si tratta di farmaci indicati nei Prontuari delle Aziende sanitarie e in distribuzione diretta, dunque distribuiti da farmacie delle stesse Aziende sanitarie.
Note
Note
Link utili
-
Comune di Parma
Servizi sociali
modificato: | martedì 1 febbraio 2022 |
---|