Tirocinio pratico valutativo - TPV
abilitante
A questa tipologia di tirocinio possono essere ammessi solo gli studenti o i laureati in Psicologia - Laurea magistrale classe LM-51 - presso le Università della Regione Emilia-Romagna con le quali sia attiva una convenzione.
E’ possibile ammettere laureandi/laureati provenienti da Facoltà fuori Regione (con priorità per i residenti nella Provincia di Parma e in base al voto di laurea), previa stipula di convenzione.
La richiesta di stipula di convenzione deve essere effettuata dall’Ente Promotore (Università) all’AUSL di Parma, tramite richiesta formale allegando bozza di Convenzione o istruzioni per l'accesso all'apposita piattaforma online alla mail: ausldiparma@pec.ausl.pr.it
L’AUSL di Parma accetta preferibilmente TPV abilitanti di 500 ore svolte in 6 mesi in un unica sede.
Consulta il Regolamento Aziendale
Dove può essere effettuato il tirocinio
Clicca qui per conoscere le sedi dell'Ausl in cui può essere svolto il tirocinio.
Come e quando presentare la domanda di ammissione
La domanda va inviata:
- dal 10 al 15 marzo per l'avvio del tirocinio in maggio
- dal 10 al 15 ottobre per l'avvio del tirocinio in novembre
Gli interessati devono presentare la seguente documentazione (si richiede che la documentazione sia inclusa in un unico file pdf per fini di archivio) debitamente compilata e leggibile:
- Domanda di ammissione al Tirocinio Pratico Valutativo (TPV)
- Certificato della posizione accademica
- Carta di Identità
La domanda di ammissione al tirocinio ed i relativi documenti allegati non sono soggetti all’imposta di bollo.
La domanda può essere inviata tramite e-mail all'indirizzo psicotirocini@ausl.pr.it all'attenzione del Dr. Alberto Grazioli - Responsabile Tirocini in Psicologia e Psicoterapia.
Il colloquio di orientamento
Gli aspiranti tirocinanti saranno successivamente invitati tramite mail a presentarsi per un colloquio di orientamento con il Responsabile dei Tirocini in psicologia.
La mancata presentazione al colloquio suddetto equivale a tutti gli effetti quale rinuncia al tirocinio.
Nel caso in cui le domande presentate superino il numero dei posti messi a disposizione verrà formulata una graduatoria in base ai seguenti criteri di valutazione in ordine prioritario:
- durata del tirocinio non inferiore a 6 mesi ovvero 500 ore;
- provenienza da una Università della Regione Emilia-Romagna;
- provenienza da una Università di altra Regione (con priorità per i residenti nella provincia di Parma).
La conferma dello svolgimento del tirocinio avverrà a seguito del colloquio con il tutor del servizio disponibile.
Per ciascun aspirante la decorrenza viene definita dall’approvazione della domanda di tirocinio da parte dei Responsabili dell’Azienda
Come presentare la domanda di tirocinio, dopo l'ammissione
La domanda di autorizzazione deve essere inviata dopo la selezione, il colloquio con il tutor e l’individuazione della sede del tirocinio e la visita di idoneità. La presentazione di formale richiesta di autorizzazione avviene attraverso il modulo “Autorizzazione al tirocinio”: la stessa, corredata di tutta la documentazione richiesta, deve essere inviata attraverso PEC agli Affari Generali per la protocollazione: ausldiparma@pec.ausl.pr.it
È fondamentale che i documenti siano tutti correttamente compilati in ogni parte, per l’accettazione della domanda.
Se la documentazione non è corretta la procedura si arresta e verrà comunicata la necessità di ripresentare la domanda.
I documenti necessari per l’autorizzazione sono i seguenti. E’ compito del tirocinante compilare i documenti necessari all’iter Aziendale e successivamente di farli sottoscrivere alle persone preposte.
- Richiesta di autorizzazione al tirocinio sottoscritto dal Tutor aziendale e dal Responsabile del servizio
- Sottoscrizione del modulo “Atto di designazione di soggetto autorizzato al trattamento dei dati personali”. Si precisa che il modulo deve essere inviato con la firma del tirocinante alla voce “L’autorizzato”. Successivamente verrà controfirmato dal Responsabile dei Tirocini, delegato dell’Azienda.
- Progetto formativo individuale sottoscritto dal tirocinante e dal tutor
- Eventuali moduli di autorizzazione al tirocinio predisposti dall’Università.
- Certificato di avvenuta frequentazione del corso sicurezza sul luogo di lavoro – rischi generali e rischi (link alla procedura)
- Documento di identità in corso di validità.
- Certificato di idoneità alla mansione rilasciato dal medico competente dell’Azienda ospitante in corso di validità.
Solo a seguito dell'approvazione della domanda da parte degli organi competenti il tirocinante è ammesso a frequentare i locali Aziendali.
Si precisa che per la controfirma dell'Ausl sul modulo di autorizzazione (in genere indicato come “Legale Rappresentante”) è necessario rivolgersi ai referenti amministrativi del Distretto in cui si svolgerà il tirocinio:
- Distretto di Parma: Paolo Dall’Asta - mail: pdallasta@ausl.pr.it - Tel. 0521 393824
- Distretto di Fidenza: Antonella Marchi - mail: amarchi@ausl.pr.it - Tel. 0524 515530
- Distretto Sud Est: Alessio Orlandini- mail: aorlandini@ausl.pr.it - Tel. 0521 865224
- Distretto di Borgotaro: Gianfranco D’Angelo - mail: gdangelo@ausl.pr.it- Tel. 0525 970320
modificato: | martedì 17 dicembre 2024 |
---|