Assistenza continua non sanitaria personalizzata nelle strutture dell’AUSL di Parma

Per assistenza continua personalizzata non sanitaria, si intende ogni attività di supporto personale, relazionale e affettivo rassicurante per il degente e per gli stessi familiari, svolta anche al di fuori delle fasce orarie di visita, ferma restando l’esclusiva titolarità delle funzioni assistenziali, sia specialistiche che di base, in capo al personale delle strutture dell’Azienda Unità Sanitaria Locale.

Non è considerata assistenza continua personalizzata non sanitaria la quotidiana visita ai congiunti, amici o conoscenti, effettuata negli orari di visita.

Gli assistenti possono essere familiari, persone di fiducia, volontari, o personale a pagamento di cooperative, agenzie o imprese, anche individuali. 

Presso l’Unità Operativa è disponibile l’elenco delle Associazioni di Volontariato/Cooperative/Agenzie/Imprese che forniscono questo tipo di assistenza ed è consultabile dagli interessati il tariffario praticato.

Al personale dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma in servizio e fuori servizio è vietato prestare assistenza integrativa non sanitaria a pagamento, richiedere agli assistenti privati di svolgere funzioni di competenza del personale sanitario e fornire nominativi di assistenti privati a ricoverati o parenti che ne facciano richiesta.

Per quanto concerne l’assistenza continua personalizzata non sanitaria, il rapporto è assolutamente privatistico e si instaura direttamente fra l’interessato ed il familiare, la persona di fiducia, l’Associazione di Volontariato/Cooperativa/Agenzia/Impresa senza alcuna mediazione da parte dell’Azienda Usl di Parma, per cui l’Azienda declina ogni responsabilità. Il ricorso a prestazioni di assistenza continua personalizzata non sanitaria a pagamento è a totale carico del paziente e/o parente richiedente.

L’accesso all’Unità Operativa per l’assistenza continua personalizzata non sanitaria (assistenza privata) di operatori di Associazioni di Volontariato/Cooperative/Agenzie/Imprese, anche individuali, deve essere autorizzato dal medico di reparto o dal coordinatore infermieristico o suo delegato, previa specifica registrazione. Scarica la DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER PERMANENZA NELLA STRUTTURA DI RICOVERO

L’opera degli assistenti privati deve improntarsi alle esigenze di professionalità, correttezza di comportamento e rispetto delle regole dell’Azienda. Scarica le NORME COMPORTAMENTALI

In allegato il REGOLAMENTO

Proprietà dell'articolo
modificato:giovedì 27 febbraio 2014

In caricamento...