22/10/2021 - Inizia lunedì 25 ottobre la campagna di vaccinazione anti-influenzale attuata dall’Azienda USL di Parma con la collaborazione dei Medici di medicina generale e dei Pediatri di libera scelta.
Per il secondo anno consecutivo, la vaccinazione gratuita è prevista – oltre che per le consuete categorie cosiddette “a rischio” – anche a chi ha un’età compresa tra i 60 e i 64 anni, indipendentemente dalle condizioni di salute.
Una scelta, questa, dettata dalla co-circolazione dei virus dell’influenza insieme al coronavirus. E’ dunque fondamentale rafforzare la copertura vaccinale con l’obiettivo di ridurre le complicanze da influenza e semplificare diagnosi e gestione dei casi sospetti, soprattutto in età adulta, vista la sintomatologia respiratoria sovrapponibile per covid-19 e influenza.
La novità di quest’anno è l’avvio anticipato della somministrazione dell’antinfluenzale ad una particolare categoria di persone: dall’11 ottobre, infatti, la vaccinazione è proposta agli over 80enni che si sottopongono alla terza dose anti Covid-19.
FAQ - E' possibile vaccinarsi contro l'influenza se si è fatto da poco il vaccino anticovid e viceversa?
E' possibile effettuare la somministrazione concomitante oppure a qualsiasi distanza di tempo di un vaccino anti-SARS-CoV-2/COVID-19 utilizzato in Italia e del vaccino antinfluenzale. Solo per i vaccini vivi attenuati, previsti nel Piano Nazionale (qui maggiori informazioni) può essere considerata valida la distanza minima precauzionale di 14 giorni, o prima o dopo, di somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2.
Fonte: Nota congiunta AIFA ISS Ministero della salute (avente oggetto: Intervallo temporale tra la somministrazione dei vaccini anti-SARS-CoV-2/COVID-19 e altri vaccini ) emanata con la circolare ministeriale 0044591 del02/10/2021
|
“Quest’anno vogliamo migliorare ulteriormente i risultati della scorsa stagione - ha detto Anna Maria Petrini, commissaria straordinaria AUSL di Parma in conferenza stampa di presentazione della campagna - arrivando a una copertura vaccinale del 75% tra gli ultra-sessantaquattrenni e confermando i trend di aumento per le altre categorie con particolare attenzione alle donne in gravidanza, ai soggetti con patologie croniche e al personale sanitario. Obiettivi questi che sono certa riusciremo a ottenere grazie alla sempre fattiva collaborazione dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta”
“La novità di quest’anno - ha aggiunto Massimo Fabi, direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma - è l’avvio anticipato della somministrazione dell’antinfluenzale ad una particolare categoria di persone: dall’11 ottobre, infatti, la vaccinazione è proposta agli over 80enni che si sottopongono alla terza dose anti Covid-19. La pandemia ha portato ad una diffusa consapevolezza dell’importanza della vaccinazione, strumento sicuro e utile per combattere i virus. Auspico quindi la più ampia adesione anche a questa campagna vaccinale, a partire dalle persone più fragili”.
“L’anno scorso c’è stata una scarsa circolazione dell’influenza - ha concluso Mario Scali, vice presidente Ordine dei Medici di Parma - ma non dobbiamo abbassare la guardia: invito tutti alla vaccinazione e a tenere i corretti comportamenti di protezione e igiene, quindi uso della mascherina, lavaggio frequente delle mani e distanziamento.”
PERCHE’ VACCINARSI - La vaccinazione è il mezzo più sicuro ed efficace per prevenire l’influenza. Un’opportunità per tutelare la propria salute e quella di chi ci sta accanto
NORME DI COMPORTAMENTO - Restano fondamentali le misure di igiene e protezione individuale, valide e ampliamente diffuse in questo periodo di circolazione del coronavirus insieme al distanziamento sociale e all’uso della mascherina, che sono: il lavaggio frequente delle mani; coprirsi naso e bocca, quando si starnutisce e tossisce; utilizzare fazzoletti di carta monouso e gettarli in pattumiere chiuse e poi lavarsi le mani; evitare di toccarsi occhi, bocca e naso; l’isolamento volontario a casa in caso di febbre e sintomatologia respiratoria, specialmente in fase iniziale.
IL VACCINO - L'efficacia del vaccino dipende dalla correlazione tra i ceppi in esso contenuti e quelli circolanti: per questo motivo la composizione varia ogni anno. All’Azienda USL di Parma sono state assegnati 127.000 dosi che potranno essere aumentate con successivi ordini nel corso della campagna vaccinale, in caso di necessità. I vaccini utilizzati per questa stagione sono un vaccino anti-influenzale ad alto dosaggio per gli ospiti delle strutture per anziani, lo split utilizzato per le persone dai 6 mesi e il vaccino adiuvato, per le persone con più di 75 anni e per gli immunodepressi.
CITTADINI PER I QUALI E' PREVISTA LA VACCINAZIONE GRATUITA
La vaccinazione gratuita è prevista per le donne che all’inizio della stagione epidemica sono in stato di gravidanza o nel periodo post partum; i bambini (da 6 mesi), ragazzi e adulti affetti da specifiche malattie croniche (*); le persone di età pari o superiore ai 60 anni, con e senza patologie; i bambini e gli adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di sindrome di Reye in caso di infezione influenzale; le persone ricoverate in strutture per lungodegenti; i familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze; i medici e il personale sanitario e di assistenza nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali; gli addetti a servizi essenziali (**); il personale degli allevamenti, dei macelli, veterinari pubblici e privati, addetti al trasporti di animali.
*: malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO); malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite; diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI >30); insufficienza renale/surrenale cronica; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; tumori e in corso di trattamento chemioterapico; malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV; malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali; patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici; patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari); epatopatie croniche.
**: forze dell'ordine e protezione civile (compresi i Vigili del Fuoco, Carabinieri, Militari e la Polizia Municipale); donatori di sangue; personale degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo; personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, volontari dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali.
COME PRENOTARE LA VACCINAZIONE GRATUITA
Le persone di età pari o superiore ai 60 anni e quelle con patologie croniche a partire dai 14 anni si devono rivolgere al proprio Medico di famiglia, che fisserà l’appuntamento per la vaccinazione nel rispetto delle misure dettate dalla necessità di prevenire la diffusione del coronavirus e il divieto di assembramento.
Per i bambini dai 6 mesi fino ai 14 anni, la vaccinazione è assicurata dai servizi di Pediatria di Comunità dell’AUSL nei 4 distretti. Qui le info
Le persone appartenenti alle altre categorie “a rischio” (e cioè: donne in gravidanza e post parto, familiari e contatti di persone ad alto rischio, addetti ai servizi pubblici essenziali, il personale degli allevamenti, dei macelli, veterinari pubblici e privati, addetti al trasporti di animali) devono fare richiesta compilando il modulo on line (modalità non più attiva). L’appuntamento sarà comunicato telefonicamente dagli operatori dell’AUSL e la vaccinazione è assicurata negli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica nei 4 distretti.
Come negli anni scorsi, continua l’offerta attiva e gratuita della vaccinazione antipneumococcica, assicurata dai Medici di famiglia, a favore delle persone di 65 anni.
CITTADINI PER I QUALI E' PREVISTA LA VACCINAZIONE A PAGAMENTO
I cittadini che non rientrano tra le categorie sopra citate possono comunque vaccinarsi: occorre la prescrizione del medico di famiglia, l’acquisto in farmacia del vaccino e la somministrazione a pagamento dal proprio medico, dal pediatra di fiducia o, dall'8 novembre in farmacia (qui la notizia della Regione Emilia-Romagna con l'elenco delle farmacie aderenti all'accordo)