Coronavirus: i centri vaccinali non rilasciano il green pass
Tutte le info sono disponibili nella sezione dedicata "Certificazione verde – covid-19 (green pass)"
29/11/2021 - L’iper afflusso di questi giorni nei centri vaccinali dell’AUSL, ha fatto registrare anche numerose richieste di informazioni su come ottenere il green pass, causando rallentamenti all’attività, quindi code e anche situazioni di assembramento.
“Negli hub si viene solo per essere vaccinati – afferma Paolo Cozzolino direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL – mentre il green pass viene emesso esclusivamente attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute in formato digitale e stampabile cartaceo. Quindi il green pass non viene emesso né rilasciato dall’AUSL. Invito i cittadini alla collaborazione, dunque a non rivolgersi ai centri vaccinali per avere informazioni sulla carta verde, affinché possiamo svolgere al meglio la nostra attività”.
Tutto quello che occorre sapere sul green pass, da cosa attesta a come ottenerlo, la sua durata, a cosa serve, e ancora: come recuperare l’authcode (codice identificativo con numeri e lettere), cosa deve fare chi è esentato dalla vaccinazione e altre informazioni utili sono disponibili qui
In questa sezione dedicata del sito, è possibile anche accedere al servizio di supporto on line messo a disposizione dall’Azienda USL per coloro che sono in difficoltà nel recuperare l'authcode: è sufficiente compilare il modulo on line, entro breve, si verrà contattati dagli operatori per la risoluzione del problema.
I cittadini guariti dal covid o vaccinati all'estero residenti a Parma e provincia per ottenere il green pass possono scrivere a vaccinazioniesterocovid19@pec.ausl.pr.it (anche da una normale casella di posta elettronica). Alla richiesta occorre allegare il certificato vaccinale o il certificato di guarigione dell’Autorità Sanitaria estera, copia di un documento di identità e il codice fiscale (se in possesso). Il certificato vaccinale, in formato cartaceo e/o digitale, rilasciato dall’Autorità Sanitaria estera deve riportare almeno i seguenti contenuti: dati identificativi del titolare (nome, cognome, data di nascita); dati relativi al/ai vaccino/i (denominazione e lotto); date di somministrazione del/dei vaccino/i; dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria).
modificato: | lunedì 29 novembre 2021 |
---|