Covid, al polo scolastico di via Toscana arriva il punto mobile di vaccinazione
Operativo con accesso diretto dal 18 ottobre al 12 novembre Obiettivo: raggiungere la massima copertura tra i giovanissimi
15/10/2021 - Da lunedì 18 ottobre i giovani dai 12 ai 19 anni avranno una nuova opportunità per vaccinarsi contro il covid-19. Sarà infatti operativo, nel complesso scolastico di via Toscana a Parma, il punto mobile di vaccinazione dedicato agli studenti: si tratta di una struttura temporanea composta da un modulo prefabbricato e da un’ambulanza che consentirà, a tutti gli alunni che ancora non lo hanno fatto, di ottenere l’immunizzazione contro il coronavirus.
Il punto vaccinale mobile è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Azienda Usl di Parma, Assessorato alla scuola del Comune di Parma, Provincia di Parma, Ufficio scolastico provinciale e Assistenza pubblica di Parma. Ospiterà al suo interno il personale sanitario dell’Ausl ed i medici USCA (le Unità speciali di continuità assistenziale) e potrà inoltre contare sul prezioso supporto dei volontari dell’Assistenza pubblica.
“Con l’attivazione di questo ambulatorio mobile – ha commentato Antonio Balestrino, direttore del Distretto di Parma dell’Ausl – intendiamo rendere più facile la vaccinazione, portandola direttamente all’interno di uno dei maggiori poli scolastici della città. I giovani hanno risposto fino ad ora con una massiccia adesione alla campagna vaccinale – ha continuato Balestrino – e ci auguriamo che con questo servizio si possa estendere ulteriormente la loro protezione.”
“Come Assessorato alla Scuola crediamo e sosteniamo questa iniziativa che creerà un punto dedicato alla vaccinazione di ragazzi e ragazze delle scuole superiori" - ha aggiunto l'Assessora alla Scuola del Comune di Parma Ines Seletti. "Vengono rilevati ancora, anche nelle ultime settimane, casi di positività al virus nelle classi di Parma che precludono il proseguimento di un'attività scolastica continuativa in presenza. L'unico modo, ormai l'abbiamo verificato, per uscire da una situazione di insicurezza è una vaccinazione capillare. Questo Hub temporaneo vicino ai plessi di Via Toscana, che contano una popolazione studentesca particolarmente numerosa, realizza, anche, uno spazio dedicato esclusivamente alla vaccinazione della fascia d'età giovanile e conferisce alla loro adesione alla campagna di prevenzione la giusta attenzione e la giusta importanza", ha concluso Seletti.
COME ACCEDERE
Il punto mobile di vaccinazione è raggiungibile da via Toscana 10 ed è attivo tutti i giorni di frequenza scolastica nel periodo dal 18 ottobre al 6 novembre, dalle 12.30 alle 14.30. Nella settimana dall'8 novembre a venerdì 12 novembre, il servizio è attivo martedì 9 e giovedì 11 novembre, dalle 12.30 alle 14.30
La somministrazione è possibile per tutti i ragazzi dai 12 ai 19 anni (non solo gli studenti del polo scolastico) con modalità di accesso diretto (quindi senza prenotazione).
COSA PORTARE
Alla vaccinazione i maggiorenni devono portare un documento di identità, il modulo di anamnesi e il consenso informato compilati e firmati. I minorenni devono essere accompagnati da un genitore o da un adulto che sia stato delegato dai genitori e portare il modulo di anamnesi e il consenso informato compilati e firmati da entrambi i genitori. Tutti i moduli (anamnesi, consenso informato e delega) sono scaricabili qui
modificato: | venerdì 5 novembre 2021 |
---|