QUARTA DOSE
La somministrazione della quarta dose è rivolta in questa fase:
- agli over 80enni che hanno completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi, dopo un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 giorni) dalla terza dose
- alle persone fragili di età tra i 60 e i 79 anni che hanno completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi, dopo un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 giorni) dalla terza dose. Qui l'elenco delle patologie
- alle persone dai 12 anni in su con marcata compromissione della risposta immunitaria a causa di malattie (es. pazienti in attesa di trapianto, pazienti con patologia oncologia in trattamento con farmaci immunosoppressivi, ecc), dopo un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 giorni) dalla terza dose. Qui l'elenco delle patologie
Si precisa che sono esclusi coloro che hanno contratto l'infezione dopo la terza dose.
OVER 80
Le quarte dosi sono somministrate in libero accesso, cioè senza l’appuntamento, nei centri vaccinali dell'Ausl.
Questo il calendario delle aperture dei centri:
Data |
Parma, via Mantova |
Fidenza, Ospedale di Vaio |
Langhirano, Casa della Salute |
Borgotaro, sede Avis |
|
lunedì | 27/06/2022 | 9-13 | |||
martedì | 28/06/2022 | 9-13 | |||
mercoledì | 29/06/2022 | 14-19 | |||
giovedì | 30/06/2022 | 14-19 | |||
venerdì | 01/07/2022 | 14-19 | |||
sabato | 02/07/2022 | 9-13 | |||
domenica | 03/07/2022 | ||||
lunedì | 04/07/2022 | ||||
martedì | 05/07/2022 | 14-19 | 9-13 | ||
mercoledì | 06/07/2022 | ||||
giovedì | 07/07/2022 | 14-19 | |||
venerdì | 08/07/2022 | 14-19 | |||
sabato | 09/07/2022 | 9-13 | |||
domenica | 10/07/2022 | ||||
lunedì | 11/07/2022 | 14-19 | 9-13 | ||
martedì | 12/07/2022 | 9-13 | |||
mercoledì | 13/07/2022 | 14-19 | |||
giovedì | 14/07/2022 | ||||
venerdì | 15/07/2022 | 14-19 | |||
sabato | 16/07/2022 | 9-13 | |||
domenica | 17/07/2022 | ||||
lunedì | 18/07/2022 | 14-19 | |||
martedì | 19/07/2022 | 14-19 | |||
mercoledì | 20/07/2022 | ||||
giovedì | 21/07/2022 | 14-19 | |||
venerdì | 22/07/2022 | 14-19 | |||
sabato | 23/07/2022 | 14-19 | |||
domenica | 24/07/2022 | ||||
lunedì | 25/07/2022 | 14-19 | 9-13 | ||
martedì | 26/07/2022 | 14-19 | |||
mercoledì | 27/07/2022 | 14-19 | |||
giovedì | 28/07/2022 | ||||
venredì | 29/07/2022 | 14-19 |
E' sempre possibile prenotare:
- al Numero verde 800.608.062, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
- agli sportelli unici CUP dell’Ausl (la lista completa è disponibile cliccando qui, e sono esclusi i servizi Cup in farmacia)
- con FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO, dove è necessario l’utilizzo dello Spid, che consente di vedere il calendario delle disponibilità degli appuntamenti e scegliere la data più adatta alle proprie esigenze
Il giorno della vaccnazione, occorrono un documento di identità, il modulo di anamnesi e il consenso informato dose booster, entrambi compilati e firmati. In caso di minorenni, è necessaria la presenza di uno o entrambi i genitori, il modulo di consenso dose booster va firmato da entrambi i genitori. Clicca qui per scaricare tutta la modulistica.
PERSONE FRAGILI 60-79 ANNI
Le persone di età compresa tra i 60 e i 79 anni, in particolari condizioni di fragilità a causa di patologie (qui l'elenco delle patologie per le quali è raccomandata la quarta dose di vaccino) ricevono un SMS di invito alla vaccinazione.
Per chi non viene contattato, è sufficiente presentarsi con accesso libero negli hub vaccinali dell’Ausl: a Parma, in via Mantova e in provincia al centro di Fidenza (Vaio), alla Casa della Salute di Langhirano e alla sede dell’Avis a Borgotaro (Per sapere il giorno e l'ora, consultare la tabella soprariportata). In tal caso, il giorno della vaccinazione è necessario portare la certificazione compilata dal proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta o dal medico specialista, che attesta la patologia per la quale è raccomandata la quarta dose di richiamo. Clicca qui per scaricare la certificazione.
Il giorno della vaccinazione, sia chi riceve l'invito sia chi accede direttamente al centro deve presentarsi con un documento di identità, il modulo di anamnesi e il consenso informato dose booster, entrambi compilati e firmati. In caso di minorenni, è necessaria la presenza di uno o entrambi i genitori, il modulo di consenso dose booster va firmato da entrambi i genitori. Clicca qui per scaricare tutta la modulistica.
E' inoltre possibile contattare il proprio medico di famiglia. Se ha dato disponibilità, sarà possibile fissare direttamente l'appuntamento con lui per la somministrazione.
PERSONE IMMUNOCOMPROMESSE
Gli interessati ricevono un SMS dall'Ausl con la data dell'appuntamento.
Per chi non viene contattato, è sufficiente presentarsi con accesso libero negli hub vaccinali dell’Ausl: a Parma, in via Mantova e in provincia al centro di Fidenza (Vaio), alla Casa della Salute di Langhirano e alla sede dell’Avis a Borgotaro. Clicca qui per conoscere giorni e orari di apertura dei centri . In tal caso, il giorno della vaccinazione è necessario portare la certificazione compilata dal proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta o dal medico specialista, che attesta la patologia per la quale è raccomandata la quarta dose di richiamo. Clicca qui per scaricare la certificazione.
Il giorno della vaccinazione, sia chi riceve l'invito sia chi accede direttamente al centro deve presentarsi con un documento di identità, il modulo di anamnesi e il consenso informato dose booster, entrambi compilati e firmati. In caso di minorenni, è necessaria la presenza di uno o entrambi i genitori, il modulo di consenso dose booster va firmato da entrambi i genitori. Clicca qui per scaricare tutta la modulistica.
ANCHE A DOMICILIO
L’Azienda Usl in collaborazione con i medici di famiglia sta organizzando la vaccinazione al domicilio a favore delle persone che, per motivi di salute, non possono essere trasportate, quindi non possono recarsi nelle le sedi vaccinali. La somministrazione della quarta dose è garantita anche nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali agli ospiti che ne hanno diritto.
modificato: | mercoledì 29 giugno 2022 |
---|