Rientri dall'estero
SEZIONE CON INFORMAZIONI IN CORSO DI AGGIORNAMENTO
Per chi rientra in Italia e in Emilia-Romagna e in modo specifico a Parma e provincia dall'estero sono attive specifiche procedure che variano in base al Paese di provenienza.
A CHI POSSO RIVOLGERMI PER AVERE INFORMAZIONI?
Prima del viaggio consulta il sito del Ministero della Salute - sezione Covid-19 - Viaggiatori (disponibile anche nella versione inglese Covid-19, travellers) per conoscere le specifiche disposizioni che si applicano agli spostamenti da e per l'estero.
Consulta anche:
- Focus del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per le misure da adottare a seconda dello stato da cui si è soggiornato o transitato, con le relative eccezioni.
- sito Viaggiare sicuri del Ministero degli Esteri con le Schede dei Paesi con relativi obblighi e Domande frequenti
- Per l'Ausl di Parma è attiva la mail: quarantena_rientri_covid19@ausl.pr.it per richiedere informazioni generali sui rientri dall'estero.
A CHI DEVO SEGNALARE L'INGRESSO IN ITALIA DALL'ESTERO?
A prescindere dal paese di provenienza, chi fa ingresso in Italia deve compilare il Passenger Locator Form – Modulo di localizzazione digitale. Se la destinazione è una provincia dell'Emilia-Romagna occorre inoltre compilare il modulo di segnalazione della piattaforma della Regione Emilia-Romagna.
COSA COMPORTA LA MANCATA PRESENTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE VERDE?
La mancata presentazione della certificazione verde recante il risultato negativo del tampone comporta i seguenti obblighi:
- isolamento sanitario per cinque giorni presso l’indirizzo indicato nel modulo di localizzazione digitale
- tampone al termine dell’isolamento di cinque giorni, prenotato dalla Ausl, anche se già vaccinato.
RIENTRO IN ITALIA CON MIO FIGLIO/A MINORENNE. QUALI REGOLE SI APPLICANO?
I bambini al di sotto dei sei anni di età sono esentati dall’effettuazione del test molecolare o antigenico, ma non dall’obbligo dell’isolamento, ove previsto.
VORREI OTTENERE UNA DEROGA ALLA QUARENTANA E ALLA SORVEGLIANZA SANITARIA. A CHI POSSO RIVOLGERMI?
Sono previste deroghe alle disposizioni relative all’obbligo di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria. Per sapere se ne hai diritto, clicca qui prima del tuo ingresso.
Oppure invia una mail a quarantena_rientri_covid19@ausl.pr.it indicando nome e cognome, paese di provenienza, motivo del rientro in Italia e il tuo quesito.
HO FATTO RECENTEMENTE INGRESSO IN ITALIA MA HO SVILUPPATO SINTOMI RICONDUCIBILI AL COVID-19. COSA DEVO FARE?
In caso di sintomi resta fermo l’obbligo per chiunque di sottoporsi ad isolamento fiduciario e segnalare tale situazione con tempestività al proprio medico di famiglia, pediatra di libera scelta o medico di continuità assistenziale (guardia medica). In casi gravi di emergenza-urgenza, chiamare il 118, senza recarsi direttamente al Pronto soccorso.
HO ESEGUITO IL TAMPONE PRIMA DI PARTIRE. A CHI DEVO INVIARE IL REFERTO?
Il referto di esecuzione del tampone precedente l'ingresso in Italia – con esito negativo - può essere inoltrato a quarantena_rientri_covid19@ausl.pr.it.
SONO UN'ASSISTENTE FAMILIARE (BADANTE) CHE RIENTRA DALL'ESTERO MA NON DISPONGO DI UN ALLOGGIO PER EFFETTUARE IL CORRETTO ISOLAMENTO. COSA DEVO FARE?
La richiesta di un'alloggio può essere effettuatuata, prima dell'ingresso in Italia (possibilmente con 1 settimana d'anticipo) tramite email a quarantena_rientri_covid19@ausl.pr.it
A CHI POSSO RIVOLGERMI PER SPOSTARE O MODIFICARE LA PRENOTAZIONE DEL TAMPONI?
Per informazioni sulla prenotazione del tamponi, eventuali cancellazioni o richieste di spostamenti dell'appuntamento, inviare una e-mail a: prenotazionirientricovid@ausl.pr.it
modificato: | giovedì 30 dicembre 2021 |
---|